Eurovision 2025 e voti: come funziona il punteggio del Song Contest?

Chi prende 12 punti e chi resta a mani vuote? All’Eurovision 2025 non è solo una questione di gusto musicale, ma di regole precise che tengono incollati milioni di spettatori fino all’ultimo voto. Giurie di esperti, televoto del pubblico e persino il giudizio del resto del mondo: il meccanismo per decidere il vincitore è una macchina ben oliata fatta di numeri, strategie e colpi di scena. E sì, sapere come funziona il punteggio dell’Eurovision aiuta a capire perché certe sorprese in classifica non sono affatto casuali.
Come si calcolano i voti dell’Eurovision 2025?
Giurie esperte, televoto del pubblico e un “resto del mondo” che conta: ecco come si decide il vincitore dell’Eurovision Song Contest 2025. Il sistema di votazione cambia poco rispetto agli anni passati, ma conserva tutti gli elementi che lo rendono uno dei meccanismi più tesi e spettacolari della musica live in Europa (e non solo). Quest’anno il festival si tiene a Basilea, in Svizzera, dal 13 al 17 maggio.

Due sistemi di voto separati, che valgono esattamente la metà ciascuno
Ogni paese partecipante assegna due distinte serie di punti: una da parte della giuria nazionale, composta da cinque professionisti del settore musicale, e una dal televoto del pubblico, raccolto tramite telefono, SMS o app ufficiale. Entrambi i blocchi di voto seguono la stessa scala di punteggio: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10 e 12 punti assegnati ai dieci brani preferiti. Il proprio paese è escluso: non ci si può votare da soli.
Le giurie valutano secondo quattro criteri: qualità vocale, performance dal vivo, composizione/originalità della canzone e impressione generale. Il televoto invece è puro entusiasmo popolare.
Il momento clou della serata arriva alla fine: prima vengono annunciati tutti i voti delle giurie, paese per paese, con tanto di portavoce in collegamento. Poi si passa al televoto, comunicato tutto in una volta, paese per paese, facendo schizzare in alto o crollare in basso le classifiche fino all’ultimo secondo.
Anche il resto del mondo vota, e pesa come un paese intero
Dal 2023 anche chi vive in un paese non partecipante può votare. Lo fa online, e il risultato complessivo viene trattato come se fosse un ulteriore “paese giuria”, con i consueti 12 punti al primo classificato e via via fino a 1.
Limiti, costi e punteggio massimo possibile all’Eurovision 2025
Ogni spettatore può votare fino a 5 volte per sessione, pagando 0,50 € a voto. Anche qui, non si può votare per il proprio paese. Con 37 nazioni partecipanti, il massimo teorico che un artista può ottenere è 864 punti: 12 dalle giurie e 12 dal televoto di ciascun altro paese.
L’evento sarà trasmesso in diretta su Rai 1 e RaiPlay, con la finale prevista per sabato 17 maggio.