Concorsi Comune di Roma 2025: 808 nuovi posti, ecco come candidarsi subito

Concorsi Comune di Roma

Contenuti dell'articolo

Roma Capitale cerca nuove energie. Se sei in cerca di lavoro stabile, ti piacerebbe entrare nella Pubblica Amministrazione o sogni un impiego a tempo indeterminato, questa è l’occasione da non lasciarsi sfuggire. Sono appena stati pubblicati i nuovi concorsi pubblici per un totale di 808 posti disponibili nei diversi uffici del Comune di Roma. E non si parla solo di scrivanie e burocrazia: i ruoli spaziano da amministrativi e tecnici a funzionari informaticiambientaliautisticustodi e molto altro.

bandi ufficiali sono online su inpa.gov.it e sul portale dedicato di Roma Capitale. Le candidature si possono inviare esclusivamente online entro il 4 giugno 2025. Serve lo SPID, tanta preparazione, un po’ di attenzione e… il gioco è fatto.

I tre bandi: chi cercano e quanti posti ci sono

Le selezioni riguardano tre fasce professionali, suddivise per livello e tipo di competenza. Ecco il quadro completo.

Nel primo concorso, riservato all’Area Operatori, sono in palio 72 posti. Si cercano autistigiardinierimanutentoriusciericustodi e facchini: figure operative fondamentali per far girare ogni ingranaggio della macchina comunale.

Il secondo bando è decisamente più ampio: 450 posti come istruttori amministrativi e tecnici. Questi profili, dedicati soprattutto a diplomati, comprendono geometri, esperti in costruzioni e territorio, e tutte quelle professionalità che servono a far funzionare scuole, uffici, cantieri e gestione urbana.

Il terzo concorso riguarda invece funzionari con laurea: si cercano amministrativitecnici (ingegneri, architetti, urbanisti), ambientali (agronomi, paesaggisti) e informatici. In totale, si tratta di 286 posti, che rappresentano l’ossatura gestionale e strategica dell’amministrazione.

Procedure più snelle, concorsi più veloci

I tre bandi sono stati progettati in modo aggregato per rendere le procedure più velocidigitali e soprattutto meno dispendiose. Si punta a una selezione trasparente ma rapida, con una prova scritta, una orale e – solo se necessario – una preselezione iniziale, se il numero dei candidati dovesse superare di dieci volte i posti disponibili per ciascun profilo.

Come candidarsi: attenzione alla scadenza

Tutte le domande vanno inviate tramite il portale ufficiale del reclutamento della Pubblica Amministrazione inpa.gov.it, accedendo con SPID o credenziali digitali. La scadenza è fissata al 4 giugno 2025.

Riepilogo posizioni aperte

AreaProfiloPosti disponibili
OperatoriServizi di supporto e custodia18
Servizi tecnici18
Servizi ambientali18
Servizi di trasporto18
IstruttoriAmministrativi225
Tecnici (geometri, diplomati costruzioni ambiente…)225
FunzionariAmministrativi125
Tecnici (ingegneri, architetti, urbanisti…)125
Ambientali (agronomi, paesaggisti)18
Informatici e telematici18

Le domande si inviano online sul portale INPA (inpa.gov.it) entro il 4 giugno 2025.