Concorso Carabinieri Allievi Ufficiali: requisiti e come fare domanda
Concorso Carabinieri, sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 65 Allievi Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri in servizio permanente. Si tratta di un’ottima opportunità per chi sogna di entrare a far parte di una delle istituzioni più rispettate d’Italia.
Come partecipare: domande online entro il 15 gennaio
I candidati interessati hanno tempo fino al 15 gennaio per presentare la domanda online tramite il sito ufficiale www.carabinieri.it, nell’area dedicata ai concorsi. Il percorso di selezione prevede diverse prove, tra cui:
- Test preselettivi a risposta multipla;
- Una prova scritta di composizione italiana;
- Test di inglese per valutare la conoscenza della lingua;
- Prove di efficienza fisica;
- Accertamenti psico-fisici e attitudinali;
- Colloquio orale;
- Tirocinio finale.
Chi può candidarsi?
Il concorso è aperto a tutti i cittadini italiani che:
- Sono in possesso del diploma di maturità o che lo conseguiranno nell’anno scolastico 2024/2025;
- Hanno compiuto almeno 17 anni e non superato i 22 anni alla data di scadenza della domanda.
Formazione di eccellenza all’Accademia Militare
I vincitori accederanno al prestigioso 207° Corso dell’Accademia Militare di Modena, dove li attende un percorso formativo di cinque anni. Durante questo periodo, gli Allievi Ufficiali seguiranno lezioni militari e universitarie con indirizzo giuridico-amministrativo, frequentando prima l’Accademia di Modena e poi la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma. Al termine del corso, conseguiranno una laurea magistrale in giurisprudenza. Il corso prevede infatti un doppio indirizzo:
- Militare, con una preparazione specifica al servizio nell’Arma;
- Universitario, finalizzato al conseguimento della laurea magistrale in Giurisprudenza, prima presso l’Accademia Militare di Modena e successivamente alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma.
Una carriera al servizio del Paese
Entrare nell’Arma dei Carabinieri significa non solo indossare un’uniforme prestigiosa, ma abbracciare valori come disciplina, lealtà e dedizione alla comunità, racchiusi nel motto “Nei secoli fedele”. Dopo aver completato il percorso formativo, i nuovi Ufficiali – con il grado di Tenente – assumeranno ruoli di comando e di grande responsabilità nelle diverse divisioni dell’Arma.
Un futuro di responsabilità e crescita
L’Accademia Militare rappresenta un punto di partenza per una carriera ricca di opportunità, crescita personale e professionale. Questa è l’occasione ideale per chi vuole mettersi alla prova e diventare un punto di riferimento nella difesa dei cittadini e delle istituzioni.
Per tutte le informazioni dettagliate e per candidarsi, basta accedere al sito ufficiale dell’Arma: www.carabinieri.it.