Concorso Guardia di Finanza 2025, come partecipare, requisiti, scadenze: tutto quello che c’è da sapere sul nuovo bando

Concorsi Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza apre le porte a quasi duemila nuovi ingressi. È stato infatti pubblicato il bando 2025 per il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri, un’occasione importante per chi sogna di indossare la divisa gialloverde e intraprendere una carriera nelle forze dell’ordine. I posti disponibili sono suddivisi tra contingente ordinario e contingente di mare, con accesso riservato sia ai volontari delle Forze Armate sia ai cittadini italiani in possesso dei requisiti richiesti.

Concorso Guardia di Finanza, i posti disponibili

Nel contingente ordinario rientrano 1.765 posti, di cui:
– 171 destinati alla specializzazione Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.);
– 33 per il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.);
– 1.561 per i candidati non specializzati, di cui 1.093 riservati ai volontari in ferma prefissata e 468 ai cittadini civili.

Il contingente di mare, invece, prevede 220 posti, suddivisi in profili di NocchiereMotorista navale e Operatore di sistema.

Bando concorso Guardia di Finanza, i requisiti: chi può partecipare

Possono partecipare al concorso coloro che, alla data di scadenza del bando, abbiano compiuto 18 anni e non abbiano superato:
– il 25° anno di età se appartenenti alle Forze Armate;
– il 24° anno di età se cittadini civili.

Il limite massimo può essere aumentato fino a 3 anni in base al servizio militare svolto. È richiesto il diploma di scuola superiore, necessario per l’iscrizione ai corsi universitari. Per i volontari delle Forze Armate in servizio al 31 dicembre 2020 o congedati entro tale data, basta il diploma di scuola media inferiore.

Concorso Guardia di Finanza, scadenza e modalità di partecipazione

Le domande dovranno essere inviate entro le ore 12:00 del 21 novembre 2025 esclusivamente online tramite il portale ufficiale https://concorsi.gdf.gov.it. Sullo stesso sito – e tramite l’app “GdF Concorsi”, disponibile su Google Play e App Store – sarà possibile consultare aggiornamenti, esiti e tutte le comunicazioni ufficiali relative alla procedura.