Concorso INPS-INAIL 2025, pubblicato il bando per 448 ispettori: requisiti, scadenze e come candidarsi

Concorso Inps - Inail 2025

Buone notizie per chi cerca lavoro. Il bando del concorso pubblico INPS-INAIL 2025 è stato pubblicato oggi, 11 novembre, aprendo la selezione per 448 posti a tempo indeterminato nell’area dei funzionari, famiglia professionale ispettore di vigilanza. Si tratta di 355 assunzioni per l’INPS e 93 per l’INAIL, con domande da presentare entro il 10 dicembre 2025 alle ore 23:59. Un’occasione importante per chi punta a entrare nella Pubblica Amministrazione in ruoli di controllo e vigilanza, con prospettive di stabilità economica e crescita professionale.

Concorso Guardia di Finanza 2025, come partecipare, requisiti, scadenze: tutto quello che c’è da sapere sul nuovo bando

Concorso INPS – INAIL, quali sono i posti disponibili

I posti sono distribuiti su tutto il territorio nazionale. L’INPS assegna, tra gli altri, 47 posti in Veneto, 44 in Emilia-Romagna, 42 in Lombardia e 40 in Piemonte, mentre l’INAIL prevede 13 assunzioni in Lombardia, 12 nel Lazio e altre in quasi tutte le regioni italiane. Ogni candidato potrà concorrere per una sola Regione e per una sola amministrazione (INPS o INAIL). Il bando garantisce inoltre pari opportunità tra uomini e donne, come previsto dalla normativa vigente.

Una quota del 30% dei posti è riservata a volontari delle Forze Armate congedati senza demerito o in servizio permanente, mentre un ulteriore 15% è riservato a chi ha concluso il Servizio Civile Universale o Nazionale senza demerito. Le frazioni residue saranno cumulate con quelle dei prossimi concorsi pubblici, garantendo la massima valorizzazione delle esperienze di servizio.

Concorso INPS – INAIL, requisiti e come candidarsi

Per partecipare al concorso INPS-INAIL 2025, è necessario possedere:

  • cittadinanza italiana o di uno Stato UE,
  • maggior età e diritti civili e politici attivi,
  • idoneità fisica al ruolo,
  • assenza di condanne penali o procedimenti in corso,
  • e un titolo di laurea coerente con il profilo richiesto.

Tra i titoli ammessi figurano le lauree in Giurisprudenza, Economia, Scienze politiche, Sociologia, Relazioni internazionali, Servizio sociale, e titoli equivalenti o equiparati. I candidati con titoli conseguiti all’estero potranno partecipare con riserva, in attesa del riconoscimento da parte del Ministero dell’Università.

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente online tramite il portale “inPA”, accedendo con SPID, CIE, CNE o eIDAS. È inoltre obbligatorio possedere una PEC personale o un domicilio digitale. La procedura di registrazione e l’invio della domanda devono essere completati entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando, quindi non oltre il 10 dicembre 2025.

Contratto, periodo di prova e stabilizzazione

vincitori del concorso firmeranno un contratto a tempo pieno e indeterminato e saranno inquadrati come funzionari ispettori di vigilanza nei ruoli di INPS o INAIL. Il periodo di prova avrà una durata di quattro mesi, al termine del quale, se superato positivamente, verrà confermata l’assunzione con tutti i benefici economici e giuridici. I neoassunti dovranno restare almeno cinque anni nella sede di prima destinazione, salvo eccezioni previste dalla legge.

Con questo bando da 448 posti, INPS e INAIL puntano a rafforzare la rete di vigilanza su sicurezza, contributi e regolarità dei rapporti di lavoro. Il testo completo del bando è consultabile sul portale inPA, oltre che sui siti ufficiali di INPS e INAIL.