Cosa fare a Roma e provincia dal 2 al 4 maggio: mostre, concerti e sagre

Roma, auditorium parco della Musica

Contenuti dell'articolo

Dal 2 al 4 maggio Roma si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto, offrendo un ricchissimo programma di eventi pensati per ogni tipo di pubblico. Complice il meteo favorevole e l’atmosfera di primavera, la Capitale e i suoi dintorni si riempiono di appuntamenti imperdibili: mostre d’arte, concerti, spettacoli, attività per famiglie e sagre che portano i sapori della tradizione laziale nei piccoli borghi. Un fine settimana lungo, ideale per scoprire e riscoprire Roma attraverso i suoi mille volti, tra cultura, divertimento e natura.

I grandi concerti di Roma e provincia per il weekend: l’addio di Tozzi e la comicità di De Carlo

Il calendario musicale del fine settimana romano continua con appuntamenti di grande richiamo. Venerdì 2 maggio, il Parco della Musica ospita uno dei momenti più emozionanti della stagione: il concerto d’addio di Umberto Tozzi. Dopo quasi mezzo secolo di carriera e 80 milioni di dischi venduti, il cantautore torinese saluta il pubblico con un evento speciale nella Sala Santa Cecilia. Una serata intensa, durante la quale il pubblico potrà rivivere grandi successi come Ti Amo, Gloria e Gente di Mare, in un’atmosfera di gratitudine e festa.

Domenica 4 maggio, al Teatro Brancaccio, Francesco De Carlo porta in scena “Mortacci Tour – Storia di Roma per gente allegra”. In bilico tra satira e storia, lo spettacolo confronta vizi e virtù dell’antica Roma con quelli della Capitale di oggi. Il comico romano, tra i più apprezzati della nuova generazione, propone un viaggio brillante e ironico nella romanità, con un linguaggio tagliente e accessibile.

Mostre da non perdere: tra scalinate storiche e visioni urbane

Per chi cerca una pausa artistica, Roma propone mostre di grande valore. Fino all’1 novembre, alla Keats-Shelley House di piazza di Spagna è visitabile “The Spanish Step, Revisited”, un’esposizione dedicata ai 300 anni della celebre scalinata. Al centro della mostra, il disegno originale realizzato nel 1568 da Giacomo della Porta, una preziosa testimonianza storica normalmente custodita nella Biblioteca Apostolica Vaticana.

Alle Terme di Caracalla, dal 3 maggio, prende il via “Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni”, un’esposizione che raccoglie 60 disegni dell’artista modenese scomparso nel 2020. Le opere, frutto di una straordinaria precisione tecnica e di una sensibilità visionaria, offrono una lettura unica della città, tra archeologia e immaginazione.

Musei e cultura a ingresso libero tra Roma e provincia

Sabato 4 maggio, come ogni prima domenica del mese, i musei civici di Roma Capitale aprono le porte gratuitamente ai visitatori. Un’occasione perfetta per ammirare collezioni permanenti e mostre temporanee in luoghi iconici come i Musei Capitolini, la Galleria d’Arte Moderna e la Centrale Montemartini.

Aperti anche i grandi poli culturali statali, tra cui il Pantheon, Castel Sant’Angelo, il Parco Archeologico del Colosseo e la Galleria Nazionale. Tra le case museo spiccano quelle di Hendrik Christian Andersen, Mario Praz e Boncompagni Ludovisi. Senza dimenticare il Parco dell’Appia Antica e i Fori Imperiali, ideali per un’immersione nella storia all’aria aperta.

Bambini protagonisti tra stelle, suoni e parchi tematici

Il lungo fine settimana è pensato anche per i più piccoli. Il Planetario di Roma propone una serie di spettacoli astronomici nei pomeriggi del 2 e 3 maggio, con proiezioni dedicate alla scoperta dei pianeti, delle stelle e delle galassie.

All’Auditorium Parco della Musica si tiene “Baby Sound”, un laboratorio musicale pensato per bambini fino ai 2 anni, con strumenti dal vivo e momenti di esplorazione sonora. Alla Casina di Raffaello si svolgono attività educative e laboratori creativi, mentre all’aperto si può scegliere tra il Bioparco e i parchi tematici come Cinecittà World e Rainbow Magicland, perfetti per una giornata di gioco e scoperta.

Roma al mare: tornano le linee Atac verso Ostia

Dal 1° maggio tornano operative le linee mare dell’Atac, che collegano la città alle spiagge di Ostia. Le linee 062, 07L e 07 saranno attive ogni giorno, permettendo ai romani e ai turisti di raggiungere facilmente il litorale.

La linea 062 collega Baffigo al Lido di Castel Porziano, la 07L effettua un percorso circolare da e per la stazione Colombo/Metromare, mentre la linea 07 copre la tratta tra Villaggio Tognazzi e la stessa stazione. Gli orari sono calibrati per garantire la massima fruibilità, con partenze dalla mattina fino alla tarda serata, e corse più frequenti nei festivi e nei weekend.

Sagre e gite fuori porta: i sapori della tradizione

Per chi desidera allontanarsi dalla città, le sagre offrono l’occasione perfetta per un viaggio tra i sapori del Lazio. Il 1° maggio, a Filacciano, si tiene la sagra delle fave e del pecorino, appuntamento classico del calendario gastronomico laziale.

Il 3 maggio, a Oliveto Sabino, va in scena la sagra dei vertuti, piatto tipico a base di legumi e ortaggi primaverili. Il 4 maggio, a Poggio Moiano, è il turno dell’asparago selvatico, protagonista di ricette della tradizione contadina.

Tutte le manifestazioni si svolgono in contesti naturali suggestivi, ideali per passeggiate all’aperto e momenti di relax tra buon cibo, mercatini e musica folkloristica.

Un weekend per vivere la città

Mostre, musica, sapori e tradizione: Roma offre un fine settimana ricco e variegato, in cui ogni angolo della città — e della sua provincia — propone qualcosa di speciale. Dalle sale dei musei ai palchi dei concerti, dai borghi immersi nel verde alle spiagge del litorale, dal 2 al 4 maggio l’unica difficoltà sarà scegliere dove andare.

Roma, un recente concerto al Circo Massimo
Roma, un recente concerto al Circo Massimo – www.7colli.it