Cosa fare a Roma nel weekend del 26 e 27 luglio 2025: eventi imperdibili tra musica, arte e cultura

Il weekend del 26 e 27 luglio 2025 a Roma si preannuncia ricco di appuntamenti da non perdere, con proposte culturali, musicali e artistiche in grado di soddisfare ogni gusto. La città eterna offre, come sempre, esperienze uniche: si va dai concerti open air al tramonto, alle passeggiate serali nei luoghi più iconici, passando per mercati contadini, mostre straordinarie e aperture speciali di siti storici.
Sabato 26 luglio
La giornata di sabato comincia in modo rilassato con The Rome Bridge Connection, un concerto all’aperto accompagnato da un picnic al tramonto. Un’esperienza musicale suggestiva e informale, perfetta per chi vuole godersi la bellezza del paesaggio urbano con sottofondo musicale live e atmosfera distesa.

Sul fronte teatrale, il 26 luglio è in programma Ifigenia, uno spettacolo che mette in scena il dialogo tra Italia e Spagna, attraverso un racconto intenso e multiculturale. Un’opera capace di unire emozione e riflessione, che sarà in scena anche il giorno prima, venerdì 25 luglio.
Nel cuore del centro storico va invece in scena Le Voci di Roma, una visita teatralizzata che trasforma le strade del centro in un palcoscenico vivo, grazie alla combinazione di narrazione storica e performance dal vivo. Un’occasione unica per riscoprire la città con occhi nuovi, attraverso storie e personaggi della Roma di ieri e di oggi.
Un altro appuntamento da segnare in agenda è l’apertura straordinaria serale e gratuita della Villa e del Circo di Massenzio, uno dei siti più affascinanti lungo la Via Appia Antica. Visitare questo luogo al calar del sole offre una prospettiva ancora più suggestiva sull’architettura e la storia romana.
Per omaggiare una delle icone del cinema italiano, sabato si terrà Buon onomastico, Nannarella!, una passeggiata guidata dedicata ad Anna Magnani in occasione del suo nome. L’evento prevede un contributo ridotto per tutti i partecipanti.
In serata torna anche La Divina Commedia sotto le Stelle, un tour guidato che attraversa i luoghi danteschi della città. Una passeggiata culturale in chiave letteraria che unisce arte, storia e spiritualità, perfetta per chi cerca un’esperienza immersiva e coinvolgente.
Tra le novità del weekend c’è anche l’apertura della mostra La Proporzione Aurea, che sarà visitabile dal 26 luglio fino al 18 settembre. Il percorso espositivo esplora il legame tra matematica, natura e bellezza, offrendo un viaggio tra arte, scienza e filosofia visiva.
Domenica 27 luglio
La domenica prosegue con una nuova replica del tour La Divina Commedia sotto le Stelle, mentre continuano anche le iniziative culturali promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, attive per tutta la settimana fino al 31 luglio. Queste includono visite guidate, aperture speciali e attività per famiglie nei musei civici e nei siti archeologici.
Uno degli appuntamenti più interessanti della giornata è l’apertura straordinaria dei Sotterranei della Fontana di Trevi, un’occasione unica per esplorare l’affascinante mondo sotterraneo nascosto sotto la celebre fontana. Un’esperienza consigliata per chi ama scoprire l’invisibile e approfondire la stratificazione storica della città.
In serata, il protagonista sarà senza dubbio Stewart Copeland, l’ex batterista dei Police, che si esibirà alle ore 21:00 sul palco della Cavea del Parco della Musica, nell’ambito del Roma Summer Fest. Un concerto pop/rock di grande energia, capace di richiamare fan di ogni età.
Per gli appassionati di lirica, l’appuntamento è ai Fori Imperiali con l’esecuzione all’aperto de La Traviata, proposta all’interno del Festival Caracalla. I biglietti partono da 33 euro, e l’atmosfera magica delle rovine romane al tramonto rende lo spettacolo davvero memorabile.
Chi desidera concludere il weekend con una serata elegante e suggestiva può scegliere l’evento Open Air Opera & Aperitif presso la Terrazza Borromini. L’iniziativa prevede una cena abbinata a un’esibizione lirica dal vivo, con inizio alle ore 17:30. Il prezzo varia tra i 108 e i 190 euro, ma l’esperienza – tra cibo, musica e vista panoramica – è di quelle da ricordare.
Tutti gli eventi attivi nel weekend a Roma
Per chi ama passeggiare tra banchi di prodotti locali e sapori autentici, sabato 26 luglio c’è il mercato contadino Campagna Amica su via Tiburtina, mentre sabato e domenica si tiene il Mercato dei Castelli Romani all’Ippodromo delle Capannelle. Entrambi offrono prodotti agricoli a chilometro zero, direttamente dai produttori.
A Trastevere continua fino al 27 luglio la tradizionale Festa de’ Noantri, una delle ricorrenze popolari più amate dai romani, con stand gastronomici, musica live e spettacoli per tutte le età.
Per chi cerca emozioni forti, prosegue Stelle di Fuoco, uno spettacolo piro-musicale che illumina il cielo della città con giochi di luce e suoni coinvolgenti. Ideale per famiglie e coppie in cerca di un finale spettacolare al proprio weekend.
A Ostia, infine, si svolge Ostia IN Corto, un festival dedicato ai cortometraggi, ospitato nel porto turistico. L’evento unisce cinema, mare e cultura in un’atmosfera rilassata e informale, adatta anche a chi arriva da fuori Roma.
Numerose anche le mostre da visitare nel corso del weekend. Tra queste si segnalano:
- Franco Fontana – Retrospective al Museo Ara Pacis
- Salvador Dalí – Tra arte e mito al Museo Storico della Fanteria
- Frida Kahlo by Nickolas Muray e Utrillo e i Pittori di Montmartre nella stessa sede
- Flowers. Dal Rinascimento all’IA al Chiostro del Bramante
- Frigidaire al Museo di Roma in Trastevere
- Amano Corpus Animae a Palazzo Braschi
- Nino Bertoletti alla Galleria d’Arte Moderna
- Tra mito e sacro all’Aranciera di Villa Borghese
Un’offerta variegata che attraversa secoli di storia, stili e linguaggi visivi.