Cosa fare a Roma sabato 16 e domenica 17 agosto 2025: sagre, spettacoli e passeggiate serali

Roma, cosa fare nel weekend

Contenuti dell'articolo

Roma, anche dopo Ferragosto, non rallenta: sabato 16 e domenica 17 agosto 2025 la città resta viva con spettacoli, passeggiate serali, mercatini e sagre che animano sia il centro che le zone periferiche. Nonostante il caldo e le ferie, chi resta nella Capitale o chi arriva come turista avrà a disposizione un’agenda ricca di proposte, tra cultura, gastronomia e tradizioni popolari.

Sabato e domenica di cultura a Roma

Il sabato pomeriggio si apre con “I luoghi de Il Piacere, un percorso tra le atmosfere dannunziane, per scoprire i palazzi e le strade che hanno ispirato lo scrittore abruzzese. Sempre sabato, un altro itinerario emozionante è “Tosca, nei luoghi e nella lingua di Tosca”, che mescola storia e musica grazie alla presenza di attori che recitano brani dell’opera di Puccini nei luoghi reali in cui è ambientata.

Il fine settimana si inserisce inoltre nel programma dell’Estate Romana, che per il lungo ponte di Ferragosto propone proiezioni all’aperto, concerti, mostre e percorsi guidati lungo il Tevere. Tra i luoghi più suggestivi: il Parco degli Acquedotti e il Foro Romano, illuminati in notturna.

Domenica l’attenzione si sposta alle passeggiate serali. Nel cuore di Trastevere va in scena “I Bulli de Roma – storie d’amore e di coltello”, che racconta episodi di cronaca ottocentesca con un taglio teatrale. Nel centro storico, tra rovine e luci soffuse, la passeggiata “Luci sul Foro con Leopardi” lega la poesia del recanatese alla sua esperienza romana. Per gli appassionati di storia antica, da non perdere “Il Campidoglio sotto le stelle”, che approfondisce miti e riti religiosi legati al colle più rappresentativo della città.

Mercatini, prodotti tipici e sagre

Chi ama i sapori autentici potrà visitare Campagna Amica al Circo Massimo, in programma sabato e domenica: qui i produttori agricoli portano in città frutta, verdura, salumi e formaggi locali. Sempre attivi il Mercatino di Conca d’Oro e il Biomercato in Certosa, appuntamenti gratuiti che permettono di unire passeggiata e shopping.

Fuori città, il fine settimana è scandito da due appuntamenti gastronomici molto popolari. A Riofreddo, sabato sera, torna la XXVIII Sagra dei Sagnozzi, con degustazioni di questa pasta tipica della zona, condita in ricette della tradizione. Sul mare, invece, il lungomare di Nettuno ospita fino a domenica lo Street Food Festival, con stand di cucine regionali e internazionali, musica dal vivo e intrattenimento.

Attività per famiglie e bambini

Non mancano gli appuntamenti dedicati ai più giovani. Domenica è in programma la visita animata “La nascita di Roma spiegata ai bambini”, un percorso tra leggenda e storia che ripercorre il mito di Romolo e Remo con un linguaggio accessibile e giochi di gruppo. Un’occasione pensata per le famiglie che vogliono vivere un’esperienza culturale divertente insieme ai più piccoli.

Roma d’estate: cinema all’aperto e musica sotto le stelle

Il weekend di metà agosto rientra anche nei cicli di proiezioni e spettacoli dell’Estate Romana. In diverse arene cinematografiche all’aperto – dal Parco della Cervelletta a Tor Sapienza fino all’Isola Tiberina – vengono proiettati film d’autore e pellicole cult. Concerti e performance teatrali completano il cartellone, permettendo di vivere Roma in una dimensione serale e più fresca, lontana dal traffico e dal caos del giorno.