Cosa fare a Roma sabato 20 e domenica 21 settembre 2025 tra arte e musica
Il fine settimana del 20 e 21 settembre 2025 a Roma e dintorni si annuncia straordinario. In calendario ci sono mostre internazionali, festival musicali, eventi dedicati alla cultura giapponese, iniziative nelle periferie e persino una storica corsa podistica fino ad Anzio. La Capitale e la sua provincia si trasformano in un grande palcoscenico.
Festival ed eventi
All’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, sabato e domenica, torna il leggendario “Dissonanze 25 Years Celebration”, dedicato alla musica elettronica. Ai Giardini Pensili Claudio Abbado, dalle 16:00, saliranno sul palco artisti come Anotr e Palms Trax, protagonisti di una due giorni che celebra 25 anni di storia del festival.
All’Ippodromo di Capannelle, invece, spazio all’Oriente con i Roma Japan Days 2025: due giornate dedicate alla cultura giapponese, tra spettacoli, cerimonie, laboratori, street food e attività per famiglie. Un appuntamento che trasforma Roma in una finestra aperta sul Giappone.
Sabato 20 settembre prende il via anche il Festival dello Stupore, che fino al 10 dicembre animerà Tor Bella Monaca, Quarticciolo, Centocelle e Tuscolano. Un’iniziativa che porta arte, musica e incontri nei quartieri periferici con un messaggio forte: quello della pace.
E sempre nel weekend, la musica diventa protagonista anche nel quadrante ovest della Capitale con il Giubileo delle Periferie. I quartieri Bravetta e Portuense ospiteranno grandi concerti ed eventi musicali che rientrano nel programma ufficiale del Giubileo 2025, accendendo le periferie con performance di artisti e cori per tutte le età.
Mostre a Roma nel weekend 20 e 21 settembre 2025
Gli amanti dell’arte hanno un’offerta ampia e variegata. A Palazzo Bonaparte si possono visitare due esposizioni di grande prestigio:
- “Carole A. Feuerman. La voce del corpo”, che porta a Roma le celebri sculture iperrealiste;
- “Elliott Erwitt. Icons”, un viaggio tra le fotografie più iconiche di uno dei maestri del Novecento.
Al Museo Storico della Fanteria, invece, è protagonista “Gauguin – Il diario di Noa Noa e altre avventure”, un racconto del viaggio polinesiano del pittore francese. Completa l’offerta la mostra “Carlo D’Orta. Astrazioni architettoniche” al Palazzo delle Esposizioni, dedicata al dialogo tra architettura e arte contemporanea.
Sport e tradizione: domenica 21 settembre la corsa Trofeo Fino da Nettuno ad Anzio
Domenica mattina torna la storica corsa Trofeo Fino, con partenza da Nettuno e arrivo ad Anzio. Una manifestazione che richiama atleti e appassionati da tutta la regione. Saranno inevitabili le chiusure al traffico e le deviazioni lungo le strade interessate, ma lo spettacolo sportivo è assicurato: un evento che unisce competizione, tradizione e comunità sulle coste laziali.
Passeggiate e atmosfere romane tra centro, periferie e luoghi iconici
Il clima di settembre invita a scoprire Roma camminando. Oltre alle mostre e ai festival, vale la pena esplorare i quartieri animati dal Festival dello Stupore e dal Giubileo delle Periferie, che regalano nuove prospettive lontano dal centro. Per chi ama i luoghi classici, non mancano i grandi scenari: un tramonto a Trastevere, una passeggiata tra i viali di Villa Borghese o una serata nel Rione Monti, tra botteghe e locali storici.