Cosa fare a Roma sabato 23 e domenica 24 agosto 2025: tutti gli eventi del weekend

Cosa fare a Roma nel weekend del 2 giugno

Musica sotto le stelle, mercati all’aperto, passeggiate nella Roma antica e sagre nei dintorni. Il weekend del 23 e 24 agosto 2025 si preannuncia ricco di appuntamenti per tutti i gusti, con eventi gratuiti, iniziative per famiglie e mostre da non perdere. Roma non si svuota: si riempie di occasioni per viverla in modo più autentico, lontano dal turismo di massa.

Sabato 23 agosto

Festival Musicale delle Nazioni – Concerti del Tempietto
Il cuore del sabato è la musica. Al Chiostro di Campitelli, accanto al Teatro di Marcello, l’appuntamento è con uno dei festival più suggestivi dell’estate romana. Si comincia alle 18:30 con un evento introduttivo, segue una visita guidata alle 19:45, e alle 20:30 il concerto serale. Atmosfera intima e acustica perfetta tra le colonne romane.

Biomercato in Certosa
Un’intera giornata (dalle 10:00 a sera) dedicata ai prodotti biologici del territorio. Il Biomercato è gratuito e si svolge all’aperto, in un contesto rilassato. Ideale per chi cerca sapori autentici e vuole conoscere da vicino i produttori locali.

Campagna Amica a Roma
Sempre sabato, Roma ospita il mercato di Campagna Amica, dove acquistare frutta, ortaggi, pane e formaggi direttamente da chi li produce. Un’occasione per colazioni e pranzi all’insegna della filiera corta.

Mercato Contadino dei Castelli Romani
All’Ippodromo delle Capannelle prende il via (fino a domenica) il mercato contadino più ricco della provincia romana: sapori dei Castelli, atmosfera informale e prodotti a km zero.

Ostia. Un mare di cultura
Sulla spiaggia libera di Ostia, sabato mattina dalle 10:00 alle 12:00, spazio ai più piccoli con attività ludiche e sportive gratuite. Animatori esperti, giochi educativi e sport all’aria aperta rendono la mattinata perfetta per le famiglie.

Domenica 24 agosto

Roma com’era – Visita teatrale tra Campidoglio e Velabro
Un modo insolito e affascinante di esplorare la città. Domenica mattina, una guida-attrice accompagna i partecipanti tra vicoli e scorci nascosti del centro storico, ricostruendo la Roma antica attraverso il teatro.

Festival “Di là dal fiume”
Prende il via domenica e prosegue fino al 10 settembre il festival che porta teatro, installazioni urbane e cinema in otto location diverse della capitale. È una vera e propria rete culturale diffusa che valorizza gli spazi pubblici come palcoscenico.

Roma c’è! – Visite guidate tematiche fino al 24 agosto
Chiude proprio questo weekend la rassegna “Roma c’è!”, dedicata a visite guidate a misura di adulto e bambino. Dai percorsi archeologici alle passeggiate botaniche, ogni tour è pensato per mostrare un volto inedito della città.

Caccia agli indizi: il mistero dell’antico Egitto
Un’attività storico-ludica per famiglie, in cui bambini e genitori vanno a caccia di indizi tra le tracce dell’Egitto nascosto nella capitale. Perfetto per chi cerca qualcosa di diverso dalle solite attrazioni.

Sambuci – Le vie del Giubileo
A pochi chilometri da Roma, nel borgo di Sambuci, due giorni di festa popolare con musica, cibo tipico e artigianato locale. Un’immersione nella tradizione laziale, lontano dal caos cittadino.

DiVino Etrusco – Tarquinia
Il vino raccontato attraverso le radici etrusche: il festival unisce degustazioni, archeologia e cultura in una delle località più affascinanti del Lazio. Vale la pena spostarsi per questa esperienza.

Roma in 100 centimetriquadri
L’arte si fa piccola. La mostra, parte del progetto “iubilaeum2025”, raccoglie opere contemporanee in formato 10×10 cm. Un’esposizione fuori dagli schemi, per chi ama il dettaglio e la creatività.

Mostre da vedere nel weekend a Roma

Tanti musei e gallerie di Roma propongono esposizioni aperte durante tutto il weekend:

  • Una storia infinita. Arte orafa da Castellani a Bvlgari – Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (fino al 31 agosto)
  • Mediterranea. Visioni di un mare antico e complesso – MAXXI (fino al 31 agosto)
  • Frigidaire. Storia della rivista d’arte più irriverente – Museo di Roma in Trastevere (fino al 7 settembre)
  • Ahmet Güneştekin – OKTUNUZ – Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (fino al 28 settembre)
  • Paolo VI e Jacques Maritain – Musei Vaticani (fino al 20 settembre)
  • inVisibili. Le pioniere del cinema – Istituto Centrale per la Grafica (fino al 28 settembre)
  • A mano libera. Arte e cinema d’animazione (1957–1977) – Museo di Roma in Trastevere (fino al 28 settembre)
  • This is Wonderland – Peter Pan: Never Stop Dreaming – Giardino delle Cascate, EUR (fino al 2 novembre)
  • Millo – The Lovers – Installazione urbana gonfiabile visibile sul Lungotevere (tra Ponte Umberto I e Ponte Sant’Angelo), fino al 30 settembre