Cosa fare a Roma sabato 27 e domenica 28 settembre 2025: gli eventi del weekend

Roma si prepara a vivere un weekend ricco di eventi, tra mostre imperdibili, festival di musica, appuntamenti culturali e passeggiate alla scoperta dei luoghi simbolo della città. Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 non mancheranno occasioni per trascorrere due giornate intense, tra arte, spettacoli e sapori autentici.
Appuntamenti da non perdere nel weekend di Roma
Chi ama l’arte avrà un calendario fitto. Ai Musei Capitolini si potrà ammirare il suggestivo Colosso di Costantino, visitabile fino al 30 settembre: un’occasione unica prima della chiusura. Al Museo di Roma in Trastevere, invece, spazio all’esposizione Legami intangibili. Ventotto paesaggi festivi, inaugurata il 19 settembre, un percorso che racconta tradizioni e memoria collettiva.

A Palazzo Braschi prosegue Amano Corpus Animae, aperta fino al 12 ottobre, mentre al Museo Storico della Fanteria sabato 27 sarà l’ultimo giorno per visitare la mostra fotografica Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray.
Per chi predilige la musica, il weekend sarà animato dagli ultimi concerti estivi della Casa del Jazz, con un cartellone che continua a proporre artisti nazionali e internazionali in una cornice suggestiva.
Festival, itinerari e concerti per vivere Roma tra sabato e domenica
Il Municipio IX ospita dal 26 al 28 settembre il Decima Fest, evento che animerà il parco dell’ex Stardust con musica, spettacoli e attività per tutte le età. All’Ex Cartiera Latina, lungo la via Appia Antica, prende vita invece l’InCanto Festival, rassegna di teatro e performance che dal 27 al 30 settembre porterà sul palco voci e storie contemporanee.
Accanto a questi appuntamenti, il weekend sarà perfetto anche per scoprire o riscoprire i luoghi iconici della capitale. Sabato mattina una passeggiata tra Colosseo, Fori Romani e Campidoglio permette di immergersi nella Roma antica, mentre nel pomeriggio si può scegliere una mostra o partecipare a uno degli eventi cittadini. La sera, il consiglio è lasciarsi trasportare dall’atmosfera di quartieri come Trastevere o Pigneto, ideali per una cena tipica e per vivere la movida romana.
La domenica può iniziare con la visita di una basilica come San Pietro o San Giovanni in Laterano, per poi continuare con un brunch a Testaccio. Nel pomeriggio, itinerari guidati dedicati alla Roma imperiale arricchiscono il programma prima di una cena conclusiva che celebra i sapori della tradizione.