Cosa fare a Roma sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025: tutti gli eventi del weekend

Cosa fare a Roma nel weekend di sabato e domenica

Roma si prepara a un weekend vivace e ricco di appuntamenti per ogni età. Tra grandi eventi del Giubileo, festival internazionali, mostre d’arte e feste di quartiere, il primo fine settimana di ottobre 2025 promette di trasformare la capitale in un palcoscenico diffuso. Ecco cosa non perdere sabato 4 e domenica 5 ottobre.

Giubileo del mondo missionario e dei migranti

Il cuore spirituale del weekend sarà il Giubileo del Mondo Missionario e dei Migranti, con momenti di incontro e preghiera che riuniranno fedeli da tutto il mondo. Sabato 4 ottobre alle 10:00, in Piazza San Pietro, si terrà l’incontro con Papa Francesco e il pellegrinaggio alla Porta Santa della Basilica.

Domenica 5 ottobre, sempre in Piazza San Pietro, alle 10:30 è prevista la Santa Messa presieduta dal Santo Padre, evento centrale del Giubileo dei Migranti. Nel pomeriggio, dalle 15:00 alle 19:00, i Giardini di Castel Sant’Angelo ospiteranno la “Festa dei Popoli – Migranti e Missionari di speranza tra le genti”, con musica, danze e testimonianze. L’ingresso è libero e non serve prenotazione: un’occasione per vivere il Giubileo in modo partecipato e festoso.

Roma tra festival e tradizione: un weekend ricco di eventi

Chi cerca un weekend più urbano e creativo avrà solo l’imbarazzo della scelta. Alla Fiera di Roma torna Romics, la grande fiera dedicata a fumetto, animazione e cinema pop, aperta dal 2 al 5 ottobre. Per gli amanti della musica contemporanea e del teatro, continua il Romaeuropa Festival, con spettacoli di danza e performance in diversi spazi culturali della capitale.

Al Forte Trionfale, fino a domenica 5 ottobre, si svolge il Roma Craft Festival, rassegna dedicata all’artigianato con espositori da tutta Italia. Sabato 4 ottobre il quartiere Corviale ospita invece il Red Bull 64 Bars Live, appuntamento dedicato alla scena rap e urban con i migliori artisti del momento.

Non mancano le proposte per chi ama la musica classica: alla Chiesa di San Paolo Entro le Mura si esibiscono i “Three Tenors” con “Nessun Dorma”, mentre alla Chiesa Evangelica Metodista risuonano le note delle “Quattro Stagioni” di Vivaldi.

Per chi lavora nel mondo della scuola, sabato e domenica è in programma la Festa dell’Insegnante alla Libreria Erickson di viale Etiopia, con laboratori e incontri gratuiti.

Nel cuore del VII Municipio, tra le vie del Quadraro, torna la Festa dei Nonni alla Torre del Quadraro, in Piazza dei Consoli 1. L’evento, gratuito e aperto a tutti, animerà il quartiere sabato 4 e domenica 5 ottobre con giochi, racconti, musica e bancarelle di artigianato locale. Un’occasione per celebrare i nonni come custodi di memoria e affetto, con attività pensate anche per i più piccoli.

Mostre e passeggiate: Roma d’autunno tra arte e tradizione

Il weekend romano è anche l’occasione ideale per dedicarsi all’arte. Da non perdere la mostra “Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’altra forma di amore” al Museo di Villa Torlonia, oppure “A mano libera. Arte e cinema d’animazione 1957-1977” al Museo di Roma in Trastevere.

Alla Casina delle Civette è esposta “Pysanka – L’arte ucraina”, mentre il Museo di Roma ospita “George Hoyningen Huene – Art.Fashion.Cinema”. Per gli appassionati di storia, le visite guidate alla Domus Aurea con “Walking in the Domus Aurea – The Life of a Monument” offrono un viaggio immersivo nella Roma di Nerone.

Chi preferisce un weekend più rilassato può godersi i giardini di Villa Borghese, passeggiare a Trastevere o fare una gita ai Castelli Romani, dove domenica 5 ottobre si celebra la tradizionale Sagra dell’Uva di Marino.