Cosa fare a Roma sabato 5 e domenica 6 luglio 2025: eventi del weekend da non perdere

Cosa fare a Roma nel weekend

Se hai in programma un weekend a Roma il 5 e 6 luglio 2025, preparati a vivere due giorni intensi tra arte, musica e sapori unici. La capitale si accende di eventi imperdibili, dalle grandi mostre ai festival lungo il Tevere, passando per concerti suggestivi e tour gastronomici. Ecco tutto ciò che puoi fare per goderti al massimo questo fine settimana romano.

Mostre imperdibili a Roma il 5 e 6 luglio 2025

Il protagonista culturale del weekend è Caravaggio, celebrato con una doppia mostra mozzafiato. Palazzo Barberini ospita l’evento “Caravaggio 2025, che raccoglie ben 24 capolavori del pittore, filmati esclusivi e installazioni collocate anche in alcune chiese. L’esposizione chiude proprio domenica 6 luglio, quindi è l’ultima occasione per ammirarla.

Il percorso continua a Villa Aurora, dove la seconda parte della mostra porta il visitatore in un’atmosfera più raccolta e suggestiva. Entrambe le sedi offrono un’esperienza completa e immersiva dedicata al genio della luce e del chiaroscuro.

Approfittane anche per visitare i musei statali: domenica 6 luglio, grazie all’iniziativa Free Sunday, l’ingresso è gratuito in siti come il Foro Romano, il Palatino e il Colosseo (quest’ultimo molto affollato, quindi meglio arrivare prima delle 8:00). In alternativa, esplora siti meno battuti come Ostia Antica, perfetti per chi cerca una visita più tranquilla.

Eventi, concerti e festival a Roma nel weekend

Il weekend offre una serie di eventi serali e spettacoli all’aperto che rendono unica l’estate romana. Dal 3 al 6 luglio, lungo la Via Appia, si tiene Videocittà – Festival della Visione Digitale, dedicato alla creatività e all’innovazione audiovisiva.

Sempre sabato 5 luglio alle ore 17:00, in Piazza Navona, si tiene il concerto “Viva Vivaldi – Le Quattro Stagioni”, un’emozionante esibizione di musica classica in uno dei luoghi più scenografici della città (biglietto €28).

Domenica 6 luglio alle ore 17:30, per chi cerca un’esperienza più esclusiva, è in programma un concerto con aperitivo panoramico sulla Terrazza Borromini, con vista su Roma (€147/259).

Per gli amanti dell’avventura, il Tour & Concerto nelle Catacombe di San Callisto, sabato mattina alle 10:30 (€118), unisce archeologia e musica in una cornice suggestiva e fuori dal comune.

Imperdibile anche il ritorno di “Opere nei Fori”, lo spettacolo multimediale con proiezioni e narrazione tra le rovine dei Fori Imperiali, in programma tutte le sere fino ad agosto.

Per un’atmosfera rilassata e informale, ogni sera lungo il Tevere si anima il festival “Estate Romana – Lungo il Tevere”, con mercatini artigianali, cibo di strada e musica dal vivo fino al 24 agosto.

Street food e tour gastronomici

Oltre a cultura e spettacoli, Roma regala un viaggio gastronomico tra tradizione e creatività. Il tour “Flavors of Rome”, tra Campo de’ Fiori e il Pantheon, è un percorso guidato con degustazioni di supplì, pasta romana e dolci tipici (disponibile entrambi i giorni).

Per un pranzo o cena informale, il Parco Schuster ospita fino al 6 luglio lo Street Food Village, un evento all’aperto con birre artigianali, cucine regionali e musica live.