Cosa fare a Roma sabato 6 e domenica 7 settembre 2025: gli eventi del weekend

Il fine settimana del 6 e 7 settembre 2025 si preannuncia vivace e ricco di proposte per chi si trova a Roma. Dalle mostre fotografiche alle performance teatrali, dai concerti imperdibili alle attività per famiglie, senza dimenticare le sagre tradizionali e i mercatini locali. E domenica si entra gratis nei principali musei statali. Ecco una guida completa per vivere al meglio la capitale.
Sabato 6 settembre
Sabato 6 settembre prende il via un fine settimana dedicato all’arte performativa, con due grandi appuntamenti che animano la scena culturale romana. Il Short Theatre, in programma fino al 14 settembre, propone performance e progetti internazionali distribuiti in diverse location, tra cui il Mattatoio di Testaccio, il Teatro India, il Teatro Vittoria e il Palazzo dei Congressi all’EUR.

Contemporaneamente, è già in corso il Romaeuropa Festival, che fino al 16 novembre porta in città spettacoli di danza, musica, teatro e arti digitali in una varietà di sedi culturali. Una rassegna prestigiosa, punto di riferimento per gli appassionati delle arti contemporanee.
Il sabato sera offre tre concerti d’eccezione. All’Auditorium Parco della Musica, nella Sala Santa Cecilia, va in scena “Distant Worlds: music from FINAL FANTASY”, spettacolo sinfonico con orchestra dal vivo e proiezioni video, che rende omaggio alla celebre saga videoludica giapponese.
Per gli amanti del rock italiano, appuntamento al Teatro Romano di Ostia Antica con i Marlene Kuntz, che porteranno sul palco una performance intensa e suggestiva. Nello stesso complesso dell’Auditorium, ma nella Cavea, sarà invece protagonista Steve Hackett, ex chitarrista dei Genesis, con un live dalle forti tinte progressive rock.
Mostre ed esposizioni d’autore
Il panorama espositivo romano è vasto e articolato. Alla Sala Fontana del Palazzo delle Esposizioni, fino al 21 settembre, è possibile visitare la mostra di Carlo D’Orta, dedicata alle sue astrazioni architettoniche. Alla Ara Pacis, prosegue la retrospettiva su Franco Fontana, uno dei maestri italiani della fotografia a colori, aperta fino al 14 settembre.
Ultimi giorni invece per “Frigidaire. Storia e immagini”, ospitata al Museo di Roma in Trastevere fino al 7 settembre: un’immersione nel mondo visivo della rivista che ha rivoluzionato il fumetto e la grafica italiana.
Altre esposizioni da non perdere:
- Flowers – Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale al Chiostro del Bramante
- Amano Corpus Animae al Palazzo Braschi
- Nino Bertoletti 1889–1971 & Omaggio a Carlo Levi alla Galleria d’Arte Moderna
- inVisibili. Le pioniere del cinema all’Istituto Centrale per la Grafica
- Pysanka. La bellezza fragile dell’arte ucraina ai Musei di Villa Torlonia
- Tina Modotti. Donna, Fotografa, Militante al Museo di Roma in Trastevere
- Tappezzamento a pezzi di Renato Mambor a Villa Torlonia
Domenica 7 settembre
Domenica 7 settembre coincide con la Prima Domenica del Mese, iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’accesso gratuito ai musei statali. È l’occasione perfetta per visitare capolavori dell’arte e siti archeologici, senza pagare il biglietto. Un’opportunità imperdibile per turisti e residenti.
Weekend a Roma in famiglia
Due eventi pensati per bambini e famiglie animeranno il weekend:
- La Città in Tasca, al Parco degli Scipioni, propone sabato 6 laboratori, lo spettacolo comico del Mago Ciba, e la rappresentazione “Marco nel pianeta più pazzo…”. Le attività proseguiranno anche domenica, sempre con proposte interattive e creative pensate per i più piccoli.
- Il Giardino delle Fiabe, al Parco Commendone, prevede sabato laboratori teatrali e letture animate, mentre domenica si potrà partecipare a laboratori di percussioni e narrazioni in lingua inglese.
Sagre e mercatini tradizionali nel Lazio: sapori autentici e atmosfere popolari
Dal 5 al 7 settembre, in tutta la regione si tengono fiere, mercatini artigianali e sagre gastronomiche. Sono l’ideale per chi vuole scoprire piatti tipici, artigianato locale e atmosfere folkloristiche, allontanandosi dal centro città per immergersi nella cultura e nelle tradizioni del territorio laziale.