Così gli alberi del Lungotevere difendono dal traffico gli affreschi di Raffaello a Villa Farnesina

villa farnesina raffaello

A Villa Farnesina gli alberi proteggono le logge con gli affreschi di Raffaello dall’inquinamento legato al traffico automobilistico di Roma. Le alberature del Lungotevere e dei Giardini di Villa Farnesina a quanto pare accumulano il particolato automobilistico. Limitandone così l’ingresso nelle logge e i conseguenti danni ai capolavori di Raffaello. Attraverso l’utilizzo di tecniche ambientali multidisciplinari un team di esperti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, dell’Istituto di Geofisica e Vulcanologia e dell’Università di Siena ha monitorato l’impatto delle polveri atmosferiche inquinanti da traffico veicolare sulle logge affrescate da Raffaello. E ha pubblicato lo studio sulla rivista ‘Science of the Total Environment”.

Uno studio ha dimostrato la protezione degli alberi

A Villa Farnesina, sede di rappresentanza dell’Accademia Nazionale dei Lincei, le logge affrescate da Raffaello si trovano distanti oltre 30 metri dalla principale strada limitrofa, Lungotevere Farnesina. Con piante e alberi presenti sia all’esterno che nei Giardini della Villa. Mentre nelle foglie campionate dagli alberi e dalle piante sono state rilevate polveri metalliche automobilistiche con concentrazioni dipendenti dalla distanza dalla strada, nei licheni esposti per tre mesi all’interno delle logge non sono stati riscontrati accumuli importanti di tali particolati. La distanza delle logge dalla strada e la presenza di alberi hanno insomma fortemente ridotto l’impatto del particolato inquinante sulle sale affrescate.

Le foglie dei platani trattengono le polveri metalliche

Le foglie degli alberi, soprattutto dei platani sul Lungotevere, hanno ritenuto le polveri metalliche, emesse principalmente ai freni veicolari, fornendo così un importante servizio di protezione delle opere d’arte contenute nella Villa. Lo studio è iniziato con il campionamento delle foglie dei platani disposti su Lungotevere Farnesina. E, all’interno dei Giardini, avvicinandosi alle logge, di cipressi, oleandri e mirti, al fine di individuare anche le specie più idonee a ritenere particolato atmosferico. In grado così di fornire con maggiore efficienza i servizi ecosistemici di protezione preventiva dei beni culturali. Successivamente, per indagare la diffusione delle polveri metalliche all’interno delle sale, è stata curata l’esposizione dei trapianti lichenici.

Studi sugli alberi anche sul Palatino e il Colosseo

Questa analisi ha permesso di determinare l’andamento dei parametri magnetici e chimici legati all’accumulo di polveri da inquinamento atmosferico con la distanza dalla strada. E senza incorrere nella variabilità connessa all’impiego, ai fini del biomonitoraggio, di specie differenti di piante. In particolare, l’Ingv ha curato le analisi magnetiche di foglie e licheni, integrate con le misurazioni chimiche effettuate dal Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Siena. Sotto la supervisione logistica e organizzativa dell’Accademia dei Lincei. Lo studio proseguirà in ulteriori contesti urbani caratterizzati da intenso traffico veicolare, in compresenza di monumenti e beni artistici. Sono già in corso gli studi sull’area Palatina del Parco Archeologico del Colosseo.