Covid, scendono lentamente i contagi, ricoveri e positività ma aumentano i morti.

Sono 2.985 i contagi da Covid in Italia oggi, 28 settembre 2021, secondo numeri e dati Covid del bollettino di ministero della Salute e Protezione Civile. Registrati altri 65 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati fatti 338.425 tamponi con un tasso positività allo 0,9%. Sono 459 le terapie intensive occupate, 29 in meno da ieri. Sono 3.418 i ricoverati, 69 in meno nelle ultime 24 ore. Dall’inizio dell’emergenza ci sono stati 130.807 morti. I guariti sono stati 4.435.370, 5.105 nelle ultime 24 ore. Ad oggi in Italia ci sono 98.872 positivi, 2.208 in meno di ieri.
Nel Lazio aumentano i contagi ma diminuiscono i decessi
“Oggi nel Lazio, su 9.525 tamponi molecolari e 14.366 tamponi antigenici per un totale di 23.891 tamponi, si registrano 252 nuovi casi positivi (+35), in calo rispetto a martedì 21 settembre (-49). Tre i decessi (-1), 388 i ricoverati (-5), mentre sono 57 le persone nelle terapie intensive (-2) e 397 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 1%. I casi a Roma città sono a quota 135. Prosegue il calo di casi, decessi, ricoveri e terapie intensive su base giornaliera e settimanale”. Lo riferisce l’assessore alla Sanità e Integrazione sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato, nel bollettino al termine della videoconferenza della task-force regionale Covid-19 con i direttori generali di Asl e Aziende ospedaliere, policlinici universitari e l’ospedale pediatrico Bambino Gesù. Nelle province si registrano 78 nuovi casi. Non si registrano decessi.

Bene la campagna vaccinale nella regione
Nella campagna vaccinale anti-Covid della Regione Lazio sono state “superate 8 milioni e 250mila somministrazioni di dosi di vaccino. Oltre l’82% della popolazione over 12 e l’88% della popolazione over 18 hanno chiuso il percorso vaccinale. Il Lazio presenta tassi di copertura vaccinale tra i più alti in Europa”. Lo ribadisce l’assessore alla Sanità e Integrazione sociosanitaria, Alessio D’Amato, nel bollettino al termine della videoconferenza della task-force regionale Covid-19 con i direttori generali di Asl e Aziende ospedaliere, policlinici universitari e l’ospedale pediatrico Bambino Gesù.