Covid, ancora 24mila contagi e salgono i decessi: 91. Giù i ricoveri ma la positività è sempre troppo alta

vaccino

Sono 23.976 i nuovi casi di Covid nelle ultime 24 ore in Italia e 91 i morti. E’ quanto emerge dai dati aggiornati sui contagi. I casi totali salgono a 17.229.263 e le vittime dall’inizio della pandemia sono 165.918. I tamponi effettuati da ieri sono 231.931 in più e il tasso di positività è al 10,3%. In calo i ricoveri ordinari e le terapie intensive per Covid. I ricoverati sono in totale 6.570 (-242 da ieri) e i pazienti in terapia intensiva sono 301 (-6) con 20 ingressi del giorno. In 849.998 sono in isolamento domiciliare mentre sono 856.869 gli attualmente positivi. E’ di 16.206.476 persone il totale dei dimessi e guariti.

Anche nel Lazio meno contagi ma più morti

“Oggi nel Lazio, su 4.967 tamponi molecolari e 16.956 tamponi antigenici per un totale di 21.923 tamponi, si registrano 2.479 nuovi casi positivi (-261), sono 7 i decessi (+3), 745 i ricoverati (-19), 42 le terapie intensive ( = ) e +3.017 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è all’11,3%. I casi a Roma città sono a quota 1.363″. Lo comunica in una nota l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato, aggiornando il bollettino epidemiologico Covid-19. Sono 137.974 le persone attualmente positive a Covid-19 nel Lazio, di cui 745 ricoverati, 42 in terapia intensiva e 137.187 in isolamento domiciliare. Dall’inizio dell’epidemia i guariti sono 1.406.008, i morti 11.283, su un totale di 1.555.265 casi esaminati, secondo il bollettino aggiornato della Regione Lazio.

L’Iss insiste: con il vaccino meno rischio di ammalarsi in modo grave

L’efficacia del booster del vaccino anti Covid, nel periodo di prevalenza Omicron, nel prevenire il contagio è pari al 58% nei soggetti vaccinati con dose aggiuntiva/booster rispetto ai non vaccinati. Percentuale che si attesta al 44% entro 90 giorni dal completamento del ciclo vaccinale, al 34% tra i 91 e 120 giorni e al 46% oltre 120 giorni dal completamento del ciclo vaccinale. E’ quanto emerge dal report settimanale dell’Istituto superiore di Sanità (Iss) sulla sorveglianza epidemiologica di Covid-19 e l’efficacia vaccinale, diffuso oggi nella versione integrale.

Dal report emerge inoltre che chi ha fatto il booster ha un rischio inferiore dell’88% di ammalarsi in modo grave rispetto ai non vaccinati, del 70% nei vaccinati con ciclo completo da meno di 90 giorni, del 69% con ciclo completo da 91 e 120 giorni, e del 71% tra chi ha completato la vaccinazione da oltre 120 giorni.