Covid, i contagi e positività aumentano lentamente ma inesorabilmente: meno morti, 21

Sono 6.596 i nuovi contagi da Covid in Italia (ieri 4.845), secondo i dati del ministero della Salute. Da ieri sono stati registrati altri 21 morti (ieri 27) che portano a il totale delle vittime da inizio emergenza a 128.136. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 215.748 tamponi, con un tasso di positività che sale al 3,05% (ieri 2,3%). In aumento le persone ricoverate in ospedale con sintomi che sono 2.309 (ieri 2.196), con un aumento di 113 persone rispetto a ieri mentre sono 260 i ricoverati in terapia intensiva (+2 rispetto a ieri), con 14 ingressi nelle ultime 24 ore. Sono 4.144.608 i guariti (+3.565 ) e 97.220 gli attualmente positivi (+3.004 ).
Nel Lazio più contagi e ricoveri ma meno decessi
Nel Lazio “oggi si registrano 513 nuovi casi positivi, compresi i recuperi (+92) e 1 decesso (-2); i ricoverati sono 379 (+58), le terapie intensive sono 51 (+3). I casi a Roma città sono a quota 201. Osserviamo anche oggi una frenata del trend dei casi positivi (-259 su base settimanale) che ci aspettiamo sia confermata anche nei prossimi giorni. Bassa la pressione sulla rete ospedaliera”. Lo riferisce l’assessore alla Sanità Alessio D’Amato, nel bollettino al termine della videoconferenza della task-force regionale Covid-19 con i direttori generali di Asl e aziende ospedaliere, policlinici universitari e l’ospedale pediatrico Bambino Gesù. Nelle province si registrano 117 nuovi casi e zero decessi nelle ultime 24 ore”, prosegue D’Amato.

D’Amato: le vaccinazioni frenano la corsa delle varianti
“L’alto tasso di vaccinazione sta arginando la variante Delta che sembra frenare la sua corsa”. Lo afferma l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato, nel bollettino al termine della videoconferenza della task-force regionale Covid-19 con i direttori generali di Asl e aziende ospedaliere, policlinici universitari e l’ospedale pediatrico Bambino Gesù.