Covid, mai così tanti italiani costretti ad andare alle mense di poveri

Il Covid ha messo in ginocchio il nostro Paese, e gli italiani, e probabilmente ancora non ha finito. Italia più povera, ma solidale. Oltre 3 milioni di italiani senza soldi per mangiare si rivolgono alle mense dei poveri o ai pacchi alimentari. Si tratta di artigiani, professionisti e lavoratori del sommerso, che mai avrebbero pensato di doversi mettere in fila per un pasto caldo. Ma nell’Italia della pandemia aumenta anche chi fa beneficenza e gare di solidarietà per i concittadini in difficoltà.
Impietosa analisi della Coldiretti su italiani e povertà
E’ quanto emerge da una rcente analisi di Coldiretti sulla base del Report Istat sui comportamenti e opinioni dei cittadini durante questa seconda ondata pandemica. Il 6,3% della popolazione nazionale adulta ha difficoltà a garantirsi il pasto ma la percentuale varia dal 3,2% al centro Italia al 5,6% del nord per salire al 9% nel mezzogiorno. Con la crisi determinata dalla pandemia Covid un numero crescente di persone è costretta a far ricorso alle mense dei poveri e molto più frequentemente ai pacchi di aiuto alimentare.

Fra i nuovi poveri soprattutto chi ha perso il lavoro
Anche per le limitazioni rese necessarie dalla pandemia. Fra i nuovi poveri ci sono naturalmente coloro che hanno perso il lavoro, piccoli commercianti o artigiani che hanno dovuto chiudere. Ma anche le persone impiegate nel sommerso che non godono di particolari sussidi o aiuti pubblici e non hanno risparmi accantonati. Come pure molti lavoratori a tempo determinato o con attività saltuarie che sono state fermate dalla limitazioni rese necessarie dalla diffusione dei contagi per Covid.
Italiani che mai avevano sperimentato quest problematiche
Persone e famiglie che mai prima d’ora in realtà avevano sperimentato condizioni di vita così problematiche. Per arginare questa situazione quasi 1 italiano su 3 (30%), sempre secondo l’indagine Coldiretti/Ixè, ha partecipato quest’anno a iniziative di solidarietà, fa beneficienza e donazioni per aiutare le famiglie più bisognose piegate dal peso della crisi causata dall’emergenza Covid.