Covid, pare che il vaccino funzioni: diminuiscono lentamente contagi e morti

ambulanza aumentano morti (2)

Sono 3.099 i contagi da Coronavirus in Italia oggi, 26 settembre 2021, secondo numeri e dati Covid del bollettino di ministero della Salute e Protezione Civile. Registrati altri 44 morti. Da ieri sono stati processati 276.221 tamponi con un tasso positività all’1,1%.  Sono 272 i nuovi contagi da Coronavirus oggi 26 settembre nel Lazio, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri ci sono stati 6 morti di Coronavirus. Nelle ultime 24 ore sono stati 6.948 tamponi molecolari e 10.355 antigenici con un tasso di positività all’1,5%. Sono 392 i ricoverati, 4 in meno, 58 le terapie intensive (+3) e 343 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 1,5%. I casi a Roma città sono a quota 126.

272 i nuovi contagi casi nel Lazio e 6 morti

Questi i dati in dettaglio. Ci sono stati 38 nuovi casi nella Asl Roma 1 e 3 decessi. Nella Asl Roma 2 71 nuovi casi. Nella Asl Roma 3 ci sono stati 17 nuovi casi. Nella Asl Roma 4 ci sono stati 22 nuovi casi. Nella Asl Roma 5 ci sono stati 37 nuovi casi e 2 decessi. Nella Asl Roma 6 ci sono stati 23 contagi. Nelle province si registrano 64 nuovi casi, di cui 19 nella Asl di Frosinone, 16 nella Asl di Latina, 15 nella Asl di Rieti e 14 nella Asl di Viterbo con 1 decesso.

Proroga della validità delle esenzioni alla vaccinazione

Proroga fino al 30 novembre 2021 della validità delle certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-Covid-19. E’ quanto deciso da una circolare del ministero della Salute. “Facendo seguito alle circolari prot. n° 35309-04/08/2021-Dgpre e prot. n° 35444-05/08/2021-Dgpre, si rappresenta che la validità e la possibilità di rilascio delle certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-Covid-19 di cui alle predette circolari, per gli usi previsti dalla normativa vigente, è prorogata sino al 30 novembre 2021” si legge.

Non sarà necessaria una nuova certificazione già emessa

“Si precisa che non sarà necessario un nuovo rilascio delle certificazioni già emesse – prosegue la circolare -. Salvo i casi in cui le stesse contengano dati del soggetto interessato, ulteriori rispetto a quelli indicati per la loro compilazione, a carattere sensibile (es. motivazione clinica della esenzione)”. A fornire le risposte ci pensa la circolare del ministero della Salute “Certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-Covid”. La certificazione di esenzione alla vaccinazione viene rilasciata “nel caso in cui la vaccinazione stessa venga omessa o differita per la presenza di specifiche condizioni cliniche documentate, che la controindichino in maniera permanente o temporanea”.

Le persone che ottengono una esenzione alla vaccinazione “devono essere adeguatamente informate sulla necessità di continuare a mantenere le misure di prevenzione” quindi uso delle mascherine, distanziamento, evitare assembramenti.