Covid, salgono morti e positività. Meno contagi anche nel Lazio

coronavirus nel lazio (2)

Sono 4.257 i contagi da coronavirus in Italia oggi, 30 agosto 2021, secondo i dati covid-19 regione per regione nel bollettino del ministero della Salute. Da ieri registrati altri 53 morti. I nuovi casi sono stati individuati su 109.803 tamponi, il tasso di positività è al 3,9%. I pazienti ricoverati per covid sono 4.264, in terapia intensiva 548 persone.

Si allenta la pressione nel Lazio

Oggi nel Lazio “su quasi 8mila tamponi e oltre 11mila antigenici per un totale di oltre 19mila, si registrano 321 nuovi casi positivi (-28), sono 27 casi in meno rispetto a lunedì 23 agosto, 4 i decessi (-1), 478 i ricoverati (+37), 70 le terapie intensive (-2), 401 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 1,6%. I casi a Roma città sono a quota 171”. Lo annuncia l’assessore alla Sanità e Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato, nel bollettino al termine della videoconferenza della task-force regionale per il Covid-19 con i direttori generali delle asl e aziende ospedaliere, policlinici universitari e l’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. “Nelle province si registrano 54 nuovi casi – osserva D’Amato -. Si registrano 0 decessi”, conclude l’assessore.

Allo Spallanzani 18 ricoverati in terapia intensiva

Sono 15.838 le persone attualmente positive a Covid-19 nel Lazio, di cui 478 ricoverati, 70 in terapia intensiva e 15.290 in isolamento domiciliare. Dall’inizio dell’epidemia i guariti sono 350.020 e i morti 8.512, su un totale di 374.370 casi esaminati, secondo il bollettino aggiornato della Regione Lazio. All’Istituto Spallanzani di Roma, in questo momento, “sono ricoverati in regime di ricovero ordinario 74 pazienti positivi al tampone per la ricerca di Sars-CoV-2” (ieri erano 70) “di cui 1 in via di dimissione”, mentre sono “18 i pazienti in terapia intensiva” (stabile rispetto a ieri). Questo l’ultimo bollettino dell’Istituto per le malattie infettive capitolino. I pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali, a questa mattina, sono 3.052.