Covid, sempre alti i contagi: altri 43 morti. Positività al 3,2

covid 21 aprile

Sono 7.221 i contagi da coronavirus in Italia oggi, 26 agosto 2021, secondo i dati – regione per regione – del bollettino della Protezione Civile. Da ieri registrati altri 43 morti, che portano il totale delle vittime a 128.957 dall’inizio dell’emergenza covid-19. Da ieri sono stati processati 220.872 tamponi, il tasso di positività è del 3,2%. I pazienti in terapia intensiva sono 503 (+4 rispetto a ieri), mentre sono 4.059 (+36) le persone ricoverate con sintomi in area non critica.

Salgono nel Lazio contagi e morti

Oggi nel Lazio “si registrano 582 nuovi casi positivi (+140) e sono 5 i decessi (+1). I ricoverati sono 508 (-8), le terapie intensive sono 67 (+1), i guariti sono 713. I casi a Roma città sono a quota 287. Stabili ricoveri e terapie intensive”. Lo evidenzia l’assessore alla Sanità e Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato nel bollettino al termine dell’odierna videoconferenza della task-force regionale per il Covid-19 con i direttori generali delle asl e aziende ospedaliere, policlinici universitari e l’ospedale pediatrico Bambino Gesù. “Nelle province si registrano 142 nuovi casi e 0 decessi”, conclude D’Amato.

Sono 16.365 le persone attualmente positive a Covid-19 nel Lazio, di cui 508 ricoverati, 67 in terapia intensiva e 15.790 in isolamento domiciliare. Dall’inizio dell’epidemia i guariti sono 347.842 e i morti 8.499, su un totale di 372.706 casi esaminati, secondo il bollettino aggiornato della Regione Lazio.

Vaccini, il Lazio accelera sugli studenti universitari

In vista dell’inizio dell’anno accademico, nel Lazio si accelera per vaccinare gli studenti universitari che ancora non l’hanno fatto. L’ipotesi è di somministrare le dosi anche negli atenei. “E’ stata data indicazione a tutte le asl di attivare specifiche relazioni con le università per vaccinare gli studenti ancora non vaccinati”. Così l’assessore alla Sanità e Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato, nel bollettino al termine dell’odierna videoconferenza della task-force regionale per il Covid-19 con i direttori generali delle asl e aziende ospedaliere, policlinici universitari e l’ospedale pediatrico Bambino Gesù.