Criptovalute in Italia: la situazione attuale e prospettive future

Criptovalute

Contenuti dell'articolo

Dai primi anni 2000, il gioco d’azzardo è profondamente cambiato, anche per merito delle continue innovazioni che hanno colpito le piattaforme online. Grazie alle tecnologie e al lavoro di operatori e fornitori è stato possibile non solo concentrarsi su servizi e prodotti di intrattenimento. L’attenzione è rivolta anche ai cosiddetti “servizi secondari”, ovvero a quelle attività che fanno parte dell’esperienza di gioco ma finiscono spesso in secondo piano. In particolare pensiamo alle modalità di pagamento che sono periodicamente aggiornate e rivalutate per cercare di offrire solo soluzioni che sono adatta a un’ampia gamma di giocatori. Ancora una volta lo sguardo viene rivolto verso le criptovalute, un sistema di pagamento che sta spopolando all’interno di diverse piattaforme internazionali, ma che fatica a trovare un via libera in Italia. Che cosa manca? E quali sono le aspettative per il futuro delle scommesse online?

La tecnologia Blockchain e le criptovalute

La tecnologia blockchain, e in modo particolare i siti scommesse con crypto, fuori dai confini italiani hanno rivoluzionato il settore del betting online. Oltre a rendere competitivo l’ambiente, ha anche accolto una serie di sfide importanti per riuscire a offrire un’esperienza completa e appagante a qualsiasi giocatore.

La blockchain offre una nuova modalità di pagamento che si affida all’uso di criptovalute come Bitcoin, Ethereum, Litecoin e molto altro ancora. In questo modo ogni utente che desidera scommettere e piazzare dei pronostici può farlo sfruttando un livello di privacy più alto e transazioni rapide, molto di più rispetto alle modalità di pagamento standard.

Ma nonostante ciò, è pressoché impossibile trovare Crypto Casino in Italia con regolare licenza ADM. Ciò vuol dire che tutti gli operatori che accolgono i giocatori italiani offrono i loro servizi partendo da una licenza internazionale, quindi fanno riferimento ad altre legislazioni.

Quali sono i vantaggi?

Poter contare su piattaforme di gioco online con blockchain significa aprire le porte a un ambiente trasparente, vivace e sicuro dove ogni attività è garantita e attentamente monitorata. Inoltre potrebbe anche garantire l’integrità del processo di gioco, allontanando il rischio di qualsiasi dubbio legato all’influenza e manipolazione di giochi, risultati e pagamenti. E infine non dimentichiamo che le criptovalute sono prima di tutto sinonimo di anonimato. Un giocatore potrebbe quindi continuare a scommettere su piattaforme legali e autorizzate dall’ADM, senza però dover attendere lunghe tempistiche per depositi e prelievi.

Tutte le transazioni blockchain autorizzate sono sicure, offrono zero rischi di frode ed evitano gli accessi non autorizzati o la condivisione di informazioni personali sensibili. Sono tutti punti vantaggiosi che pongono una base valida rispetto all’adozione di una modalità di pagamento che in Italia si sta facendo attendere fin troppo.

Quale può essere l’impatto rispetto alle normative italiane

Uno degli aspetti centrali sul ritardo nell’adozione del sistema blockchain può essere legato al ruolo dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che potrebbe dover affrontare una miriade di sfide nuove. Il forte anonimato e la sicurezza del settore passano attraverso operazioni che trovano degli ostacoli rispetto all’attuale normativa italiana.

Lo stesso anonimato dei giocatori che usano criptovalute va in contrasto con i principi base che regolano l’antiriciclaggio (AML) e i processi di conoscenza del cliente (KYC).

A livello internazionale è stato fatto un attento lavoro per riuscire ad arrivare all’introduzione, ma c’è da ricordare che le legislazioni che già accettano le criptovalute si affidano a normative molto meno restrittive e severe rispetto a quelle italiane.

Cosa offrirà il futuro?

Da tempo gli esperti parlano di una possibile apertura dei casinò italiani verso le nuove tecnologie. Ma dall’industria del gioco d’azzardo online ci sono ancora poche aperture e informazioni rispetto all’adozione di criptovalute come metodo base per scommettere.

Si parla invece della possibilità di lavorare per implementare le funzionalità sociali aggiuntive, tra cui l’integrazione di una video chat di supporto e anche la funzionalità di gamification con ricompense più coinvolgenti.

Ma per rendere più interattivo il mondo delle scommesse bisognerà anche considerare nuove modalità di pagamento che si affermano nel paese. Forse le criptovalute dovranno affacciarsi in Italia attraverso altre strade, così da permettere poi ai casinò e ai bookmaker di considerarle come un valido metodo di pagamento.

Conclusione

Il mercato del betting italiano sta ammirando con curiosità, ma da lontano, la forte trasformazione dell’industria del gioco online. La tecnologia blockchain richiede una serie di controlli e un monitoraggio attento per garantire trasparenza, sicurezza e l’efficienza di ogni operazione. Difficile dire quanto tempo possa ancora passare, ma è certo che l’adozione di questo sistema di pagamento potrebbe ridefinire l’esperienza del gioco, puntando direttamente su un nuovo approccio, senza rinunciare a intrattenimento, affidabilità e sicurezza.