Da domani il maltempo porterà un sensibile calo delle temperature. Preoccupazione per la vendemmia

vendemmia maltempo (2)

Una depressione centrata sul Nord-Europa interesserà anche parte dell’Italia, con tempo perturbato, in spostamento dalle regioni settentrionali alle centrali peninsulari, specie quelle del versante adriatico. Le regioni interessate registreranno anche un sensibile calo delle temperature. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che estende il precedente emesso. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche. Che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).

Avviso maltempo per le prime ore di domani

L’avviso prevede dalle prime ore di domani, martedì 24 agosto precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Abruzzo e Molise, specie versanti orientali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani allerta gialla per rischio temporali e idrogeologico su Umbria e Molise, su parte di Abruzzo, settori di Emilia-Romagna e parte di Puglia e Lazio. Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it).

Allerta gialla maltempo anche per altre regioni

Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile. In contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione. Allerta gialla della Protezione Civile anche per temporali in Veneto, Emilia Romagna, Marche, Umbria e Toscana.

Coldiretti lancia l’allarme per la vendemmia

Siamo preoccupati per le conseguenze in campagna dove, tra l’altro, si sta entrando nel vivo della vendemmia. Lo sottolinea in una nota Confagricoltura che, con le proprie strutture territoriali, sta attivamente monitorando la situazione meteo. “Il cambiamento climatico in atto – si legge – fa sì che si scarichino vere e proprie bombe d’acqua localizzate in alcune aree. Mentre in altre solo sporadiche e insufficienti bagnature. Così complessivamente il livello di umidità del terreno resta estremamente basso e le colture, in assenza di irrigazione, continuano a patire la siccità. Senza dimenticare il rischio alluvioni, passando da un eccesso all’altro. Ossia da zero pioggia a fenomeni virulenti, con l’acqua che scorre sui terreni aridi e non viene assorbita causando, peraltro, forte erosione del suolo fertile”.