Da domani parte all’Orto Botanico di Roma la attesa “Vendemmiata Romana”

vendemmiara romana (2)

Tutto pronto all’Orto Botanico di Roma per la Vendemmiata Romana. Si tratta del primo evento capitolino interamente dedicato alla vigna, alle uve e al vino. Dal 17 al 19 settembre 2021, protagonisti assoluti nel giardino trasteverino ai piedi del palazzo Riario-Corsini saranno i grappoli cresciuti all’interno del Vigneto Italia, il primo museo ampelografico a cielo aperto. Con oltre 155 vitigni autoctoni, impiantato nel 2018 da Luca Maroni in collaborazione con l’Orto Botanico dell’Università La Sapienza di Roma e Vivai Cooperativi Rauscedo. L’evento, organizzato da Francesca Romana Maroni, ceo di Sens Eventi, sarà animato da un ricco calendario di imperdibili appuntamenti per adulti e bambini come laboratori, seminari e dimostrazioni.

Alla Vendemmiata Romana anche un nuovo progetto editoriale

Sarà, inoltre, l’occasione per presentare un nuovo progetto editoriale dell’autore dell’Annuario dei Migliori Vini Italiani dedicato ai singoli vitigni: I Migliori Sauvignon e I Migliori Primitivo. Vendemmiata Romana è una kermesse ideata da Francesca Romana Maroni e da Luca Maroni, analista sensoriale e autore di numerose guide del settore come l’Annuario dei Migliori Vini Italiani. Fulcro dell’evento sarà proprio la raccolta delle uve (che sarà comunque esigua a causa della giovane età delle piante). Rappresenterà per tutti i partecipanti un indimenticabile momento di festa e di celebrazione della natura, ma anche di condivisione e di gioco all’aria aperta. Ad animare la kermesse ci sarà poi un ricco calendario di appuntamenti tra laboratori, degustazioni e momenti di approfondimento per adulti e bambini.

Obiettivo promuovere e valorizzare il mondo del vino

“In occasione del terzo anno di vita del Vigneto Italia, possiamo finalmente festeggiare questo importante momento del ciclo di vita delle barbatelle che ha il suo culmine nella raccolta delle uve. Abbiamo lavorato duramente per poter raggiungere questo obiettivo che ci eravamo prefissati fin dall’inizio e sarà il primo di una lunga serie di eventi”, spiega Francesca Romana Maroni. “Come per gli altri appuntamenti da noi organizzati, siamo certi di riuscire a promuovere e valorizzare al meglio il mondo del vino. La Sens Eventi ama unire tra loro varie arti come la vigna, la musica, la botanica, l’artigianato e la conoscenza. Che per noi vuol dire coinvolgere tutta la cittadinanza attraverso laboratori formativi, per adulti e bambini. Chi partecipa ai nostri eventi deve poter passare qualche ora di tranquillità e socialità”.

Gli appuntamenti nell’ambito della Vendemmiata

Tra gli appuntamenti più attesi, il laboratorio “Dalla gemma alla vendemmia: come si fa la vigna”. Tenuto da Francesca Romana Maroni insieme alla dottoressa Elena Brunori e a Vinicio Mita, produttore di vino, in collaborazione con i giardinieri dell’Orto Botanico. La seconda parte del laboratorio, intitolata “Dall’uva alla bottiglia: come si fa il vino” avrà come focus il secondo step del processo di vinificazione. E vedrà la partecipazione dell’enologo Alessandro Marotta. A questo seguirà un altro appuntamento che unirà antiche storie, stornelli e folklore: “La festa della vendemmia”. Per i più piccoli, grande attesa per “Piccole Uve Crescono” un laboratorio a cura dell’Associazione Cartartist incentrato sull’arte del riciclo creativo.

Previste iniziative anche per i bambini

Non mancherà poi il tradizionale appuntamento con “Bollicine d’Arte” il laboratorio che unisce arte e vino tra tele bianche, pennelli e calici di bollicine. Sarà invece incentrato sull’incredibile lavoro delle api e sulla loro importanza per l’ecosistema e per la biodiversità il laboratorio, per adulti e bambini, “Le api e il Miele di Mario”. Grande attesa anche per “Leggere la vigna: dalla letteratura al cinema”, un affascinante excursus, in abidi moderni e di ispirazione storica. Tra testi letterari e citazioni cinematografiche sul tema del vino e della vendemmia a cura dell’Associazione Cinema e Storia. Ad accompagnare i partecipanti attraverso le meraviglie dell’Orto ci saranno le Passeggiate Botaniche mattutine e pomeridiane insieme all’agronoma Giulia Torta.

Domani ci sarà la “Vendemmia del Vigneto Italia”

Tre percorsi unici tra piante rigogliose e alberi secolari, fontane storiche e gli angoli suggestivi del giardino giapponese, che avranno come punto di arrivo proprio il Vigneto Italia. Cuore dell’evento sarà la “Vendemmia del Vigneto Italia” che si volgerà, domani alle ore 16. Con Luca Maroni, Fabio Attorre, direttore del Museo Orto Botanico di Roma, Rita Biasi, Università degli Studi della Tuscia, Eugenio Sartori, dei Vivai Cooperativi Rauscedo, Leonello Anello, agronomo. Alla raccolta simbolica delle uve seguirà un suggestivo brindisi a bordo vigna.