Da oggi e fino al 5 giugno le spettacolari gare internazionali di “Agility Dog” a Bracciano

In occasione del 20° anniversario dalla fondazione, l’Asd Why Not Dog organizza il Rome Agility Festival (Raf). Un grande evento di quattro giornate di gare internazionali di Agility dog Enci/Fci. La manifestazione si svolgerà a Bracciano, nell’impianto sportivo di Lungolago Argenti, dal 2 al 5 giugno. Saranno circa 300 i binomi cane/conduttore che si sfideranno nella 4 giorni dedicata all’agility. Una vera e propria festa per questo sport cinofilo che vede protagonisti i cani (di tutte le taglie e razze, inclusi i meticci), con i loro partner. Da molti anni l’agility dog conta in Italia migliaia di appassionati ai vari livelli. Il percorso educativo e
sportivo segue linee guida che tutelano la salute e il benessere animale. Raf sarà valido per l’acquisizione del Cac (Titolo di Campione Italiano) e Caciag (Titolo di Campione Internazionale).
Quattro giornate di gare internazionali a Bracciano
Si svolgerà inoltre una qualificazione Open nei quattro giorni di gare, per accedere alla Finale del 5 giugno. Le gare del Raf si svolgeranno in contemporanea su tre campi, dove si alterneranno gli atleti divisi nei quattro livelli regolamentari. Inoltre sarà allestito il villaggio degli stand del settore e sponsor della manifestazione. Saranno presenti i Giudici top della disciplina, la maggior parte dei quali ha già giudicato il Campionato del Mondo e Campionato Europeo. Spicca la partecipazione di Jan Egil Eide, Giudice norvegese designato per il World Agility Championship previsto per settembre 2022 in Austria.

L’evento di Bracciano organizzato da Vittorio Papavero
Organizzatore tecnico dell’evento è Vittorio Papavero, fondatore e presidente del Why Not Dog, Esperto Giudice Enci /Fci, ex Selezionatore e Atleta della Nazionale Italiana. Relatore in molti seminari in Europa e America, Vittorio Papavero ha partecipato da protagonista nell’organizzazione di grandi eventi quali il Campionato del Mondo Fmbb (dedicato ai Pastori Belga) ai Pratoni del Vivaro e i Campionati del Mondo in Italia all’Unipol Arena di Bologna. Nel 2022 ha giudicato il Mondiale Fmbb che si è svolto a maggio in Grecia.
Che cos’è l’Agility Dog
L’Agility dog è uno sport cinofilo, nato in Inghilterra alla fine degli anni 70. Consiste in un percorso a ostacoli (da un minimo di 15 a un massimo di 22), che il cane deve affrontare nell'ordine previsto, senza commettere errori e nel minor tempo possibile. Durante la gara, il cane è guidato dal suo conduttore che gli indica la corretta sequenza attraverso gestualità e comandi verbali. Questa disciplina implica armonia tra il cane e il suo conduttore:ù. E’ dunque necessario che i partecipanti posseggano gli elementi di base di educazione e collaborazione, che li porti a un’intesa perfetta, basata sul rispetto reciproco e che non perda mai di vista la tutela della salute e del benessere del cane.
Disciplina aperta a tutti i cani
L’agility dog, secondo il regolamento della Fci-Fédération Cynologique Internationale (Federazione cinologica internazionale), è una disciplina aperta a tutti i cani. Nella quale si affrontano diversi ostacoli con lo scopo di evidenziare l’agilità dell’animale e il piacere di collaborare con il suo conduttore. Il raggiungimento dell’intesa e, successivamente, di buoni risultati, è frutto di impegno e allenamento costante, che non può mai prescindere dalla guida di istruttori validi e certificati.
Sito della manifestazione, per ogni ulteriore informazione: https://romagility.dog/
Pagina Facebook: Rome Agility Festival
Contatti: whynotdogsegreteria@gmail.com
Tel. +393463183445