Dacia Maraini, chi è la scrittrice: età, carriera, marito, figli, ultimo libro, dove vive, orientamento politico, foto e Instagram

Un nome che ha segnato la letteratura italiana del Novecento e continua a essere una voce autorevole nel panorama culturale contemporaneo. Dacia Maraini, scrittrice, poetessa e saggista, è una delle figure più influenti del nostro tempo, capace di raccontare l’animo umano con profondità e sensibilità. Dagli esordi negli anni ’60 fino ai successi più recenti, la sua carriera è stata segnata da riconoscimenti prestigiosi e da un impegno costante per i diritti civili e le battaglie femministe. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla sua vita, opere e idee politiche.
Dacia Maraini: età, carriera e i suoi libri più famosi
Nata il 13 novembre 1936 a Fiesole, Dacia Maraini ha attualmente 88 anni e vanta una carriera letteraria che attraversa oltre sei decenni. Figlia dell’orientalista Fosco Maraini e della pittrice Topazia Alliata, ha vissuto un’infanzia segnata dall’esperienza drammatica dell’internamento in un campo di concentramento giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale.

Debutta nel mondo della letteratura con il romanzo “La vacanza” (1962), ma è con “L’età del malessere” (1963) che ottiene il primo grande riconoscimento, il Premio Formentor. Negli anni seguenti, continua a pubblicare opere di grande impatto sociale e culturale, tra cui “Memorie di una ladra”, “Donna in guerra” e il celebre “La lunga vita di Marianna Ucrìa” (1990), che le vale il Premio Campiello.
Nel 1999 conquista il Premio Strega con la raccolta di racconti “Buio”, in cui affronta temi come la violenza sulle donne e l’infanzia negata. Tra le opere più recenti spicca “Caro Pier Paolo” (2022), un libro dedicato all’amico e collega Pier Paolo Pasolini, in occasione del centenario della sua nascita.
La vita privata: marito, figli e dove vive oggi
La vita sentimentale di Dacia Maraini è stata segnata da due relazioni importanti. Inizialmente sposata con il pittore Lucio Pozzi, ha poi vissuto un lungo legame con lo scrittore Alberto Moravia, con cui ha condiviso quasi vent’anni di vita, dal 1962 al 1983. Non ha avuto figli, ma ha raccontato nel libro “Corpo felice” il dolore per la perdita di un bambino durante la gravidanza.
Oggi vive a Roma, continuando a essere una figura centrale nel dibattito culturale italiano.
Il pensiero politico e il forte impegno sociale della scrittrice
Da sempre, Dacia Maraini è un punto di riferimento per il movimento femminista e per i diritti civili. Negli anni ’70 ha fondato il Teatro della Maddalena, uno spazio culturale interamente gestito da donne, contribuendo a portare avanti un discorso sociale innovativo e coraggioso. Le sue opere affrontano tematiche legate all’emancipazione femminile, alla lotta contro la violenza e alle ingiustizie sociali.
Sul piano politico, ha sempre manifestato idee progressiste, schierandosi a favore delle battaglie per i diritti umani e la libertà di espressione.