Dal 1 al 3 settembre ad Ariccia si celebra uno dei piatti più apprezzati del Lazio: la porchetta

La porchetta. si sa, deve essere mangiata il giorno stesso dell’acquisto, altrimenti poi perde qualcosa. Nel Lazio è molto sentita la tradizione gastronomica della porchetta, soprattutto ai Castelli, ma anche nella Tuscia e in altre zone. Negli ultimi decenni poi si diffuse anche al Nord e al Sud d’Italia. Spettacoli musicali, animazione e cabaret andranno ad animare quest’anno la tradizionale “Sagra della Porchetta” ad Ariccia. La kermesse ariccina, giunta alla 71esima edizione, e organizzata dal Comitato festeggiamenti con il patrocinio del Comune di Ariccia è in programma dall’1 al 3 settembre. Tanti gli appuntamenti pensati per intrattenere coloro che verranno a omaggiare e a degustare uno dei prodotti più conosciuti e apprezzati dei Castelli Romani: appunto la porchetta.
La sagra di Ariccia giunta alla sua 71ma edizione
Tra questi: lo spettacolo di cabaret di Marco Tana, lo spettacolo musicale di Lavinia Fiorani e quello della band I Figli delle Stelle. Ad Ariccia saranno presenti, tra gli altri anche Gilda e Joe Squillo. “La Sagra – sottolineano il sindaco Gianluca Staccoli e il vicesindaco Giorgio Leopardi – è finanziata interamente da 11 aziende produttrici di porchetta di ariccia Igp, dagli ambulanti itineranti e da sponsor privati e non grava in alcun modo sul bilancio del Comune di Ariccia. Nel caso si dovesse registrare un utile esso si utilizzerà, dal Comitato dei Festeggiamenti, per organizzare altri eventi cittadini. In questa edizione – concludono gli amministratori – chi verrà a trovarci potrà apprezzare buon cibo, spettacoli e intrattenimento in grado di soddisfare i grandi e i bambini”.
