Dal 20 al 27 agosto torna ad Anagni il Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale

Torna il Medioevo in Ciociaria. Nel segno della bellezza e – per la prima volta – della sostenibilità, dal 20 al 27 agosto 2022 torna per la sua 29esima edizione, nella scenografia di Piazza Innocenzo III, lo storico Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni (Frosinone). La direzione artistica è di Giacomo Zito e con la direzione teorico critica di Gaetano D’Onofrio. Tra proposte di grande spessore poetico, incursioni ironiche e giocose, fino ad arrivare all’opera lirica.
Il 20 agosto apre Simone Cristicchi
Il festival d’eccellenza della Città dei Papi sarà inaugurato con lo spettacolo che sintetizza già nel titolo il suo rapporto con la bellezza sostenibile: “Paradiso dalle tenebre alla luce” di Simone Cristicchi (20 agosto). Seguirà il 21 agosto “L’Avaro”, interpretato da Andrea Buscemi ed Eva Robin’s, e poi il 22 agosto “Falstaff” e “Le allegre comari di Windsor”, con Edoardo Siravo. A divertirci con Shakespeare per attori anziani il 25 agosto saranno Marco Simeoli, Francesca Nunzi e Daniele Derogatis. Ospite della rassegna il 26 agosto sarà uno tra gli attori più apprezzati sul territorio nazionale: Giovanni Scifoni, con il suo “Anche i Santi hanno i brufoli”.

Il 27 si chiude con l’opera lirica di “Otello”
L’opera lirica, segno distintivo del Festival degli ultimi anni, chiuderà il festival il 27 agosto con “Otello”, con la direzione del maestro Claudio Maria Micheli. Per il 2022, sarà quindi la bellezza l’assoluta protagonista del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni. Che vedrà alternarsi sul palco spettacoli in grado di raccontare la realtà che ci circonda con uno “sguardo contemporaneo”. Come? Attraverso le grandi opere del teatro medievale e rinascimentale, o novità che si ispirano a queste epoche storiche.
(Foto: ZetaTiElle)