Domani il Papa consacra Russia e Ucraina a Maria: ecco i drammatici riferimenti al terzo segreto di Fatima

Papa Fatima

Tanti fedeli penseranno al terzo segreto di Fatima, durante la celebrazione della Penitenza che il Papa presiederà domani alle ore 17 nella Basilica di San Pietro. Il pontefice consacrerà all’Immacolato Cuore di Maria la Russia e l’Ucraina: lo stesso atto, lo stesso giorno, sarà compiuto a Fatima dal cardinale Krajewski, Elemosiniere di Sua Santità, come inviato del Santo Padre.

La Madonna, nell’apparizione del 13 luglio 1917 a Fatima, ricordano i media vaticani, aveva chiesto la consacrazione della Russia al Suo Cuore Immacolato, affermando che, qualora non fosse stata accolta questa richiesta, la Russia avrebbe diffuso “i suoi errori per il mondo, promuovendo guerre e persecuzioni alla Chiesa. I buoni – aveva aggiunto – saranno martirizzati, il Santo Padre avrà molto da soffrire, varie nazioni saranno distrutte”. Dopo le apparizioni di Fatima ci sono stati vari atti di consacrazione al Cuore Immacolato di Maria: Pio XII, il 31 ottobre 1942, consacrò tutto il mondo e il 7 luglio 1952 consacrò i popoli della Russia al Cuore Immacolato di Maria.

Paolo VI, il 21 novembre 1964, rinnovò la consacrazione della Russia al Cuore Immacolato alla presenza di Padri del Concilio Vaticano II. Papa Giovanni Paolo II compose una preghiera per quello che definì “Atto di affidamento” da celebrarsi nella Basilica di Santa Maria Maggiore il 7 giugno 1981, solennità di Pentecoste.

Nel giugno del 2000 la Santa Sede ha rivelato la terza parte del segreto di Fatima e l’allora arcivescovo Tarcisio Bertone, segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede, sottolineò che suor Lucia, in una lettera del 1989, aveva confermato personalmente che l’ atto solenne e universale di consacrazione corrispondeva a quanto voleva la Madonna: ’Sì, è stata fatta – aveva scritto la veggente – così come Nostra Signora l’aveva chiesto, il 25 marzo 1984’.

Il Papa la consacrazione e la richiesta della Madonna di Fatima

Con dei maxi schermi nella chiesa di San Pio a San Giovanni Rotondo, in provincia di Foggia, i frati cappuccini seguiranno insieme ai fedeli il momento di preghiera di Papa Francesco che si terrà domani in Vaticano. Alle 17 il pontefice compirà ”un solenne atto di consacrazione dell’umanità, in modo particolare della Russia e dell’Ucraina, al Cuore immacolato di Maria”, anche al fine di ”invocare la pace”, secondo le indicazioni date dalla stessa Madonna ai tre pastorelli di Fatima. I frati, la comunità dei credenti di San Giovanni Rotondo e i devoti di Padre Pio pregheranno insieme al pontefice, seguendo in diretta su maxi schermi collocati in chiesa, reciteranno l’atto di consacrazione e, subito dopo, concelebreranno una messa che sarà presieduta da frate Maurizio Placentino, ministro provinciale della provincia religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio. Tutti i momenti della preghiera saranno trasmessi in diretta sul canale televisivo nazionale Padre Pio Tv (numeri 145 del digitale terrestre, 445 di TivùSat, 852 di Sky).

Il terzo segreto di Fatima parla della Russia: “Varie nazioni saranno annientate”

La terza parte del segreto si riferisce alle parole della Madonna: «Se no [la Russia] spargerà i suoi errori per il mondo, promuovendo guerre e persecuzioni alla Chiesa. I buoni saranno martirizzati, il Santo Padre avrà molto da soffrire, varie nazioni saranno annientate» (13 luglio 1917).
La terza parte del segreto, che tanto desiderate conoscere, è una rivelazione simbolica, che si riferisce a questa parte del messaggio, legata all’accettazione o meno di ciò che il messaggio stesso ci chiede: «Se ascolteranno le mie richieste, la Russia si convertirà e ci sarà pace; se no, diffonderà i suoi errori per il mondo […]».

https://www.youtube.com/watch?v=SJtRuXOVYlY