Domani in scena “Ballo!” al Parco della Musica: riproposte le antiche danze popolari italiane

In scena Ballo! la grande festa spettacolo, giunta alla sua XII edizione, dedicata alla riscoperta e alla reinterpretazione delle antiche danze popolari italiane, ritorna domani all’Auditorium Parco della Musica. Un grande evento che chiude la stagione dei concerti estivi in Cavea ed è anche l’ultima tappa dell’Eco der Core, il progetto realizzato dalla Fondazione Musica per Roma in collaborazione con la Caritas diocesana. Ballo! rappresenta un’occasione speciale per conoscere la ricchezza del lavoro di ricerca e valorizzazione che l’Orchestra Popolare Italiana svolge da anni all’interno dell’attività del Parco della Musica con la collaborazione della etno-coreografa Francesca Trenta.
“Ballo!” trasforma la rassegna in una grande festa popolare
Uno spettacolo originale che grazie alla forza della sua energia vitale e miracolosa coinvolgerà tutto il pubblico trasformando la cavea in una grande festa popolare. Ballo! quest’anno vedrà l’assegnazione a Luca Barbarossa del Premio Gabriella Ferri, promosso da Musica per Roma e dalla famiglia dell’indimenticabile artista romana. Ballo! è anche l’ultimo appuntamento dell’Eco der Core. Dallo scorso 29 giugno Ambrogio Sparagna ha portato la musica in tanti luoghi particolari della città. Dalle strutture sanitarie a quelle per l’accoglienza degli immigrati, dei rifugiati, delle persone più in difficoltà. Dopo l’apertura nel giorno della festa di San Pietro e Paolo all’Opera Don Guanella, l’Orchestra Popolare Italiana ha fatto visita alla Casa-famiglia di Villa Glori.

Le iniziative meritorie dell’Orchestra popolare italiana
Poi, è stata protagonista di un’incursione al reparto di Pediatria oncologica del Policlinico Gemelli. Che ha attirato anche l’attenzione di Papa Francesco, ricoverato in quei giorni nella struttura romana e ha festeggiato il Ferragosto alla mensa di Colle Oppio. Il progetto è proseguito poi alla Parrocchia di San Saba, alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie al Trionfale, alla Chiesa di Santa Lucia al Gonfalone, al Santuario del Divino Amore, alla Casa-famiglia dell’Immacolata e si conclude proprio con la grande festa di Ballo! all’Auditorium. Per l’occasione, sul palco della cavea, oltre ai musicisti dell’Opi – Orchestra Popolare Italiana, si esibiranno alcuni ospiti delle strutture visitate durante l’estate, il cui talento ha colpito Ambrogio Sparagna. Un’iniziativa che riflettere in pieno lo spirito con cui è nata la rassegna.
L’Eco der core fa parte di #Perroma, una serie di proposte da realizzarsi in diversi luoghi della Capitale con cui la Fondazione che gestisce lo spazio disegnato da Renzo Piano, vuole raggiungere pubblici diversi e assumere un ruolo centrale non solo nelle sale dell’Auditorium, ma anche nel tessuto urbano.