Domani tornano le visite gratuite a tutti i Musei di Roma Capitale

musei (2)

Contenuti dell'articolo

Domani, prima domenica del mese, torna la tradizionale possibilità di visitare gratuitamente gli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale e alcune aree archeologiche della città. Come l’Area Sacra di Largo Argentina (via di San Nicola De’ Cesarini di fronte al civico 10, dalle 9:30 alle 19, ultimo ingresso ore 18) con il nuovo percorso, inaugurato nei giorni scorsi, che consente di accedere al sito e visitarlo in modo sistematico attraverso le nuove passerelle che garantiscono una nuova fruizione dei reperti e la piena accessibilità anche per persone con mobilità ridotta.

Ecco i musei romani aperti

Inoltre possibile l’accesso gratuito all’area archeologica del Circo Massimo (dalle 9:30 alle 19) e ai Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana dalle 9 alle 19:15). Ecco i musei aperti: Musei Capitolini; Mercati di Traiano – Museo Fori Imperiali; Museo Ara Pacis; Centrale Montemartini; Museo di Roma a Palazzo Braschi. Il Museo di Roma in Trastevere; Galleria d’Arte Moderna. Musei di Villa Torlonia. Museo Civico di Zoologia. Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco. Il Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese. Museo Pietro Canonica a Villa Borghese. Il Museo Napoleonico. Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina. Il Museo di Casal de’ Pazzi. Museo delle Mura. Villa di Massenzio.

Visitare gratuitamente le collezioni permanenti e le mostre temporanee

Sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee, a partire dai Musei Capitolini (piazza del Campidoglio 1) dove, nella Sala VI della Pinacoteca, dedicata alla pittura bolognese e dell’Italia settentrionale. Nella Sala degli Arazzi del Palazzo dei Conservatori, è in corso la mostra Vrbs Roma in cui è esposto, per la prima volta, un vetro dorato raffigurante la dea Roma, rinvenuto nel corso degli scavi per la realizzazione della stazione della Metro C a Porta Metronia.

I Musei Capitolini

Nelle sale al terzo piano di Palazzo Caffarelli, prosegue La Roma della Repubblica, secondo capitolo (dopo la mostra La Roma dei Re del 2018) del ciclo “Il Racconto dell’Archeologia”. Nelle sale al piano terra di Palazzo dei Conservatori è visibile anche il progetto espositivo multimediale ‘Cursus honorum’. Il governo di Roma prima di Cesare, in cui sono rievocate le magistrature repubblicane, mentre, nella Sala della Lupa di Palazzo dei Conservatori, si narra la storia di Roma dalle sue origini fino agli albori dell’età imperiale (museicapitolini.org).

I Mercati di Traiano

Ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali (via IV Novembre, 94) c’è la nuova esposizione ‘Imago Augusti – Due nuovi ritratti di Augusto da Roma e Isernia’, due teste-ritratto marmoree dell’imperatore Augusto recentemente rinvenute in occasione degli scavi archeologici condotti presso la via Alessandrina a Roma, nell’area del Foro di Traiano, e lungo la via Occidentale a Isernia, nel corso dei lavori di sistemazione delle mura urbiche di epoca medievale. (mercatiditraiano.it).

Tre nuove esposizioni appena inaugurate alla Galleria d’Arte Moderna

Domani può essere anche l’occasione per visitare le tre nuove esposizioni appena inaugurate alla Galleria d’Arte Moderna (via Francesco Crispi 24). Sarà possibile ammirare L’allieva di danza di Venanzo Crocetti. Infine, ‘Osvaldo Peruzzi – Splendore geometrico futurista’, una mostra sintetica ma esaustiva della parabola espressiva del pittore futurista Osvaldo Peruzzi (1907-2004), uno degli ultimi futuristi a divulgare le tesi rivoluzionarie del movimento marinettiano (galleriaartemodernaroma.it).

Palazzo Braschi

Al Museo di Roma a Palazzo Braschi (Piazza San Pantaleo, 10 e Piazza Navona, 2) sarà possibile visitare la nuova esposizione ‘Vis-à-vis – Tenerani Spina’. Dialogo in immagini un ‘incontro-confronto’ tra venticinque modelli per sculture in marmo di Pietro Tenerani, che ritraggono personaggi di spicco della società italiana e internazionale dell’Ottocento e le immagini fotografiche di Luigi Spina, tra i maggiori fotografi di arte contemporanei.

Museo dell’Ara Pacis

Al Museo dell’Ara Pacis (Lungotevere in Augusta) la mostra Lex. Giustizia e Diritto dall’Etruria a Roma. Tre le mostre visitabili al Museo di Roma in Trastevere (piazza S. Egidio, 1/b), Peggy Kleiber. Tutti i giorni della vita (fotografie 1959-1992). Prosegue inoltre ‘I Romanisti – Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940)’ esposizione che, in circa 100 opere tra pittura, scultura, grafica, fotografia e documenti, delinea la vita e la cultura a Roma tra la fine degli anni Venti e il 1940 (museodiromaintrastevere.it).

Villa Torlonia

Il Casino dei Principi di Villa Torlonia (via Nomentana 70) ospita la mostra dell’artista romana Primarosa Cesarini Sforza. Alla Casina delle Civette appuntamento con la mostra ‘Erratico – 30 artisti italiani’ per un taccuino naturalistico: un taccuino a tema botanico e zoologico, realizzato da 30 artisti Aipan, che ha viaggiato di casa in casa in tutta Italia, dal 2020 al 2021, permettendo di realizzare, malgrado la pandemia, il progetto annuale dell’Associazione, ovvero la partecipazione di tutti i membri a una mostra tematica (museivillatorlonia.it).

Museo di Villa Borghese

Ultimo giorno per visitare, al Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese (Via Fiorello La Guardia, 6 e Viale dell’Aranciera 4) la mostra Pericle Fazzini, lo scultore del vento: dalle prime prove degli anni Trenta e Quaranta fino ai bozzetti originali della Resurrezione della sala Pier Luigi Nervi in Vaticano. Il percorso dell’artista, autore tra i più apprezzati della Scuola Romana, si inserisce tra le più alte testimonianze dell’arte sacra del XX secolo (museocarlobilotti.it).

Tutte le informazioni disponibili su museiincomuneroma.it e culture.roma.it

Con biglietto d’ingresso ordinario, sarà inoltre possibile partecipare a Circo Maximo Experience, la visita in realtà aumentata e virtuale del Circo Massimo, fruibile dalle ore 17 alle ore 21 (ogni 15 minuti, ultimo ingresso alle 19.50; circomaximoexperience.it). Ingresso a tariffa ridotta per possessori della Mic Card. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili su museiincomuneroma.it e culture.roma.it e sui canali social di Roma Culture, del Sistema Musei e della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Servizi museali a cura di Zètema Progetto Cultura.