Dopo due anni di stop torna oggi “Romics”, il festival internazionale del Fumetto

Il fumetto torna nella Capitale. E lo fa in grande stile. Dopo due anni di stop per la pandemia causata dal Covid, torna infatti in presenza alla fiera di Roma da oggi al 3 ottobre “Romics”. Il Festival internazionale del Fumetto, animazione, cinema e games, giunto alla sua 27esima edizione, con quattro padiglioni per oltre duecento espositori. Al centro dell’attenzione per i visitatori e gli operatori di settore tutti i mondi della creatività, dal fumetto all’illustrazione, dalla narrativa al cinema, dalle case editrici alle fumetterie, dal collezionismo ai gadget, dai videogiochi ai talent. “Dopo mesi di fermi e rallentamenti, eccoci di nuovo con la gioia, la forza, la giocosità, l’energia e il colore che caratterizzano da sempre l’appuntamento di Romics”.
“Romics” si svolgerà alla fiera di Roma
Lo afferma soddisfatta la realizzatrice del manifesto Arianna Rea, disegnatrice Disney, illustratrice e docente della Scuola Romana dei Fumetti. “Dove a farci immergere senza esitazione nel magico universo di Romics troviamo una frizzante e moderna Alice. Accompagnata dal Bianconiglio e dal ticchettio dell’orologio, che ci conducono con sicurezza e humor nei mondi dell’immaginario”. Per Sabrina Perucca direttrice artistica di “Romics”, invece, “il linguaggio del fumetto ha sempre più dato voce, ai temi sociali e contemporanei che caratterizzano la società globale. Interpretando sentimenti, emozioni, angosce, paure in modo diretto senza condizionamenti, favorendo nuove forme di racconto. Romics si pone da sempre come luogo di confronto e di incontro e richiama persone di diverse generazioni, con prevalenza dei giovani”.

Fumetti anche alla Galleria degli Uffizi di Firenze
E a proposito di fumetti, si apprende che il ministero della Cultura, le Gallerie degli Uffizi e Lucca Comics & Games si alleano in nome del fumetto. E così 52 autoritratti di alcuni tra i più brillanti fumettisti della scena italiana, da Altan a Zuzu, passando per Martoz e Squaz, entrano nella collezione del celebre museo fiorentino. Le opere – realizzate con tecniche, formati e stili diversi – saranno presentate in anteprima in occasione di Lucca Comics & Games 2021 dall’8 ottobre al 1 novembre nell’ambito della mostra “Fumetti nei musei – Gli autoritratti degli Uffizi”, a cura di Mattia Morandi e Chiara Palmieri.
La mostra è dedicata a Tuono Pettinato, fumettista recentemente scomparso e autore per “Fumetti nei Musei” dell’albo ambientato alla Galleria dell’Accademia di Firenze. Ed è una delle iniziative previste dal protocollo d’intesa siglato dalle Gallerie degli Uffizi e da Lucca Crea. Allo scopo di favorire lo sviluppo e la promozione del fumetto in Italia e all’estero.