Eclissi totale di Luna 7 settembre 2025, come e dove vederla in Italia: i migliori posti a Roma e dintorni

Eclissi totale di Luna, prepariamoci a uno show cosmico che non capita tutti i giorni. Domenica 7 settembre 2025 la Luna tornerà a oscurarsi completamente, regalandoci un’eclissi totale che sarà visibile anche dall’Italia. Un evento raro, suggestivo e pronto a trasformare il nostro satellite in un disco rosso-bronzo capace di ipnotizzare chiunque alzi gli occhi al cielo, come ci spiega l’astrofisico Gianluca Masi.
Eclissi totale di luna 7 settembre, un appuntamento da non perdere
L’ultima volta era successo nel maggio 2022, ma le nuvole rovinarono la festa. Stavolta, invece, il copione promette emozioni autentiche: dalle 19:30 il nostro satellite entrerà nell’ombra terrestre e, proprio mentre sorgerà, mostrerà la sua veste più spettacolare.

Chi si troverà a Roma, e in gran parte della Penisola, potrà godersi la fase più intensa con la Luna bassa all’orizzonte: un’occasione perfetta non solo per ammirare l’evento, ma anche per immortalarlo con scenografie urbane e monumentali a fare da cornice.
Perché la Luna diventa rossa
Il fascino dell’eclissi non è solo scenografico. Durante la fase totale, la nostra atmosfera filtra la luce del Sole, lasciando passare soltanto le tonalità più calde dello spettro. Il risultato è spettacolare. La Luna assume quella colorazione che va dal rame al rosso scuro, la stessa che in passato alimentava miti, leggende e perfino presagi apocalittici.
Eclissi di luna, gli orari in Italia
Ecco i momenti chiave (ora legale italiana):
- 19:30 inizio della totalità (in concomitanza con il sorgere della Luna a est).
- 20:12 massimo dell’eclissi, con il satellite immerso nell’ombra terrestre.
- 20:52 fine della fase totale.
- Alle 22:55 l’eclissi sarà definitivamente conclusa.
Dove e come osservare l’eclissi di luna
Non servono strumenti sofisticati: basta un cielo sgombro e un punto di osservazione con visuale libera verso est. Certo, binocoli e telescopi offriranno dettagli in più, ma il bello di questo fenomeno è proprio la sua accessibilità.
Chi non potrà affacciarsi all’aperto potrà seguire la diretta online del Virtual Telescope Project, che trasmetterà l’eclissi in streaming per spettatori di tutto il mondo.


