Elio Germano e Alba Rohrwacher a Roma per il set del film ‘Tre ciotole’, ispirato al libro di Michela Murgia

Roma, da sinistra Elio Germano, Alba Rohrwacher e Michela Murgia

Contenuti dell'articolo

Elio Germano e Alba Rohrwacher a Roma per il set del filmTre ciotole‘, ispirato al libro di Michela Murgia. Roma si prepara a diventare il cuore pulsante del cinema italiano e internazionale con l’avvio, il prossimo 20 febbraio, delle riprese di Tre Ciotole, film tratto dall’omonimo romanzo di Michela Murgia. L’opera, pubblicata da Mondadori e già un successo editoriale con oltre 200 mila copie vendute, sarà portata sul grande schermo dalla regista spagnola Isabel Coixet, nota per il suo approccio sensibile e raffinato alla narrazione cinematografica.

Germano e Rohrwacher a Roma per il set del film Tre Ciotole

Protagonisti del film saranno due eccellenze del cinema italiano: Alba Rohrwacher ed Elio Germano. Accanto a loro, nel cast, ci sarà anche Francesco Carril. La sceneggiatura, scritta a quattro mani da Isabel Coixet ed Enrico Audenino, promette di trasformare l’intenso intreccio del romanzo in un racconto visivo potente e coinvolgente.

Il romanzo di Michela Murgia diventa un film girato a Roma

La trama di Tre Ciotole ruota attorno a Marta e Antonio, una coppia alle prese con una dolorosa separazione. Dopo un litigio apparentemente banale, le loro vite prendono direzioni diverse, segnate da un percorso di solitudine e introspezione. Mentre Marta si chiude in sé stessa, scoprendo però che la perdita dell’appetito nasconde problemi ben più gravi della sofferenza emotiva, Antonio, chef in ascesa, si rifugia nel lavoro, senza però riuscire a lasciarsi il passato alle spalle. Il film esplora con profondità il tema del dolore, della perdita e della riscoperta di sé stessi, arricchito da una riflessione sul rapporto tra cibo, musica e desiderio.

Quasi due mesi di riprese a Roma per il film-romanzo di Michela Murgia

Le riprese, che dureranno sette settimane, si svolgeranno interamente a Roma, trasformando alcune delle sue vie e piazze più iconiche in set cinematografici. Tra le location principali figurano via Acireale, piazza Lodi e via della Stazione Tuscolana, dove già in questi giorni sono in corso i preparativi tecnici per l’allestimento delle scene.

A Roma, dal 20 febbraio: si comincia dalla stazione Tuscolana

Per consentire le riprese, il Comune di Roma ha emesso una serie di provvedimenti temporanei per regolare il traffico e la sosta nelle zone interessate. In particolare, sono stati disposti divieti di sosta 24 ore su 24 in diverse aree, riservando gli spazi ai mezzi tecnici della produzione. Le restrizioni saranno in vigore dal 20 al 28 febbraio, garantendo che tutto sia pronto per l’inizio ufficiale delle riprese.

Le riprese inizieranno domani 20 febbraio tra via Acireale, stazione Tuscolana e piazza Lodi, a due passi dalla sede Caritas, poi si sposteranno in altre zone della Capitale.

Dietro le riprese la Bartleby Film, colosso del cinema di Roma

Dietro il progetto c’è la Bartleby Film S.r.l., una società di produzione che punta a coniugare la qualità narrativa con un’estetica ricercata. Il film non rappresenta solo un omaggio alla straordinaria scrittura di Michela Murgia, ma anche un’occasione per portare al pubblico un’opera che promette di essere un viaggio emotivo intenso, in grado di toccare corde profonde.

Roma, da sempre teatro privilegiato del cinema, si conferma ancora una volta una città capace di accogliere grandi produzioni e di trasformarsi in uno scenario unico e suggestivo. Tre Ciotole non sarà solo un nuovo film. Ma un’opera che celebra il legame tra letteratura, cinema e le storie che ci aiutano a comprendere noi stessi e il mondo che ci circonda.

Elio Germano a Roma per Tre Ciotolo, il film ispirato al romanzo di Michela Murgia