Elio Germano e Maria chiara Giannetta a Fiumicino per il film ‘Noi un po’ meglio’: dove e quando

Fiumicino, da sinistra Germano, a destra Giannetta

Contenuti dell'articolo

Fiumicino si prepara a trasformarsi, per un giorno, in un set cinematografico. Martedì 8 ottobre 2025, il litorale di Focene sarà invaso da troupe, telecamere e curiosi: arrivano Elio Germano e Maria Chiara Giannetta, protagonisti del nuovo film “Noi un po’ meglio”, una produzione che promette di raccontare l’Italia di oggi con toni ironici e profondamente umani. Il Comune di Fiumicino ha firmato l’ordinanza che disciplina la chiusura temporanea del traffico in alcune vie del quartiere per consentire lo svolgimento delle riprese. Saranno off limits via dei Vortici e viale di Focene, dove saranno allestiti i set principali, con tanto di mezzi tecnici, carrelli, generatori e scenografie. Un piccolo sacrificio per i residenti, ma una grande vetrina per la città.

Fiumicino, una storia di riscatto e fragilità con Elio Germano e Maria Chiara Giannetta

Il film, diretto da un regista ancora top secret ma già considerato una promessa del nuovo cinema italiano, racconta la storia di due quarantenni che tentano di rimettere insieme i pezzi delle loro vite dopo una serie di fallimenti personali e professionali.
Germano interpreta un insegnante disilluso, costretto a reinventarsi in un’Italia che sembra non avere più spazio per chi non urla. Giannetta, invece, è una veterinaria precaria che lotta per tenere in piedi il suo ambulatorio, tra bollette impazzite e sogni che si sbriciolano.

“Noi un po’ meglio” è una commedia agrodolce che, come nelle migliori tradizioni del cinema italiano, mescola ironia e malinconia, speranza e disincanto. Non un film di supereroi, ma di persone vere, che cercano di resistere, giorno per giorno, in un Paese dove tutto sembra cambiare tranne le difficoltà.

La garanzia del cinema d’autore

Dietro il progetto c’è una storica casa di produzione e distribuzione romana, già artefice di titoli d’autore e campioni di critica. La società ha ottenuto dal Comune di Fiumicino le autorizzazioni necessarie dopo un fitto scambio di note e protocolli, che hanno portato alla modifica del calendario di riprese, inizialmente previsto anche per il 6 ottobre.

L’attenzione ai dettagli è stata maniacale: la Polizia Locale ha effettuato sopralluoghi, verificato la sicurezza e approvato una disciplina provvisoria del traffico per garantire che tutto si svolga senza intoppi. Il cinema, insomma, entra nella vita quotidiana di Focene, ma lo fa con ordine.

Viabilità bloccata, ma con stile

Per la giornata di martedì 8 ottobre, dalle 00:00 alle 19:00, scatteranno i divieti di transito e di sosta su ambo i lati di via dei Vortici, e i divieti di sosta lungo viale di Focene, tra via delle Emarginule e i civici 357-363. Una misura necessaria per permettere le riprese e garantire la sicurezza del personale e dei cittadini. Gli organizzatori dovranno installare segnaletica temporanea e indicazioni sui percorsi alternativi con congruo anticipo. Tutto dovrà essere rimesso a posto al termine delle riprese. Niente è lasciato al caso, nemmeno la rimozione dei cartelli permanenti in contrasto con quelli provvisori.

Focene, il nuovo set del cinema italiano

Focene, la piccola località balneare di Fiumicino, sembra destinata a diventare il nuovo set naturale del cinema italiano. Le sue vie sabbiose, le case basse e la vicinanza con il mare offrono uno scenario autentico e suggestivo, lontano anni luce dai set artificiali di Cinecittà.

Non è la prima volta che il litorale romano si presta al grande schermo, ma questa volta la presenza di due volti simbolo del cinema contemporaneo come Germano e Giannetta accende i riflettori anche sul territorio. La curiosità dei residenti è alle stelle: in molti si aspettano di intravedere i due attori tra un ciak e l’altro, magari al bar o in spiaggia.

Il cinema di Fiumicino che racconta l’Italia

Dietro le quinte di “Noi un po’ meglio” c’è un progetto ambizioso: raccontare, senza retorica, un Paese che arranca ma non si arrende. Elio Germano, già vincitore di premi internazionali e sempre fedele a un cinema impegnato, e Maria Chiara Giannetta, rivelazione del piccolo e grande schermo, si ritrovano per la prima volta insieme davanti alla macchina da presa.

Un incontro tra due sensibilità diverse ma complementari, capaci di dare voce a una generazione sospesa tra precarietà e desiderio di riscatto.
E Focene, per un giorno, diventa lo specchio perfetto di quella Italia che prova a essere “un po’ meglio”. Il ciak è fissato per l’8 ottobre. Per un giorno, le strade si fermano. Ma Fiumicino corre veloce verso il grande cinema.