Enasarco approva il bilancio 2024 con il 98,1%: utile record e patrimonio in crescita oltre 9,5 miliardi

enasarco - www.7colli.it

Contenuti dell'articolo

Con un’approvazione quasi unanime pari al 98,1% dei consensi, l’Assemblea dei delegati della Fondazione Enasarco ha dato il via libera al bilancio consuntivo 2024. L’assemblea, ospitata presso la Camera dei Deputati, ha rappresentato un momento cruciale per confermare la solidità economica e patrimoniale dell’Ente, ma anche la fiducia nella governance attuale.

Utile di 566 milioni nel 2024 e oltre un miliardo nel triennio

I numeri parlano chiaro, Enasarco ha chiuso il 2024 con un utile netto pari a 566,6 milioni di euro, segnando una tappa fondamentale in un triennio già caratterizzato da performance eccezionali. Il saldo previdenziale è positivo per oltre 310 milioni, mentre il patrimonio della previdenza ha toccato i 6,37 miliardi di euro, con un patrimonio complessivo che supera i 9,5 miliardi.

Nel periodo 2022-2024, la Fondazione ha totalizzato utili per oltre un miliardo, frutto di una gestione attenta e lungimirante degli investimenti. Solo nel 2024, le operazioni finanziarie hanno generato proventi per 133 milioni e plusvalenze per 250 milioni.

Mirizzi: “Enasarco unita, compatta e pronta al futuro”

Il presidente della Fondazione, Umberto Mirizzi, ha sottolineato il valore storico dell’Ente: “Enasarco è nata nel 1938 e rappresenta da allora un punto di riferimento per agenti di commercio, promotori finanziari e ditte mandanti. L’unità dimostrata oggi dalle diverse componenti è un segnale forte in vista delle prossime elezioni”.

Il direttore Generale Antonio Buonfiglio ha parlato di “un risultato straordinario che nasce da un processo di trasformazione organizzativa”, mentre il vicepresidente Giuseppe Capanna ha rimarcato il ruolo del comparto rappresentato da Enasarco nell’economia italiana: “Rappresentiamo il 20% del PIL nazionale, questo dato da solo spiega l’importanza della Fondazione”.

Presenti all’evento anche figure istituzionali di primo piano, tra cui il vicepremier Matteo Salvini, il vicepresidente della Camera Fabio Rampelli, il sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon e il direttore Generale dell’INPS Valeria Vittimberga, che ha offerto un importante contributo al dibattito.

L’evoluzione del modello Enasarco

Oltre alla performance economica, la Fondazione ha rafforzato in modo significativo l’impegno sul fronte del welfare integrato. Centrale in questo percorso è stato lo sviluppo di OSA Next, società partecipata al 50% da Enasarco, divenuta nel 2025 operatore sanitario accreditato. Attraverso la rete Hygeia, oggi sono attive oltre 4.000 strutture e 30.000 professionisti sanitari, garantendo ai contribuenti servizi capillari di prevenzione, telemedicina, supporto alla maternità, alla disabilità e alla salute familiare.

Luce, gas, sportelli e formazione

Con Enasarco Energia, la Fondazione ha introdotto nuovi strumenti di tutela energetica, offrendo pacchetti luce e gas già scelti da oltre 5.000 iscritti. Inoltre, è stato varato un programma nazionale di sportelli territoriali, che prevede più di 500 sedi locali per garantire una presenza capillare.

Accanto ai servizi energetici e sanitari, l’offerta formativa è stata potenziata, così come i sostegni per famiglie, eventi straordinari e previdenza complementare. Il tutto nell’ottica di una protezione continua che accompagni gli iscritti lungo tutto il loro percorso professionale e personale.

Solidità economica, visione strategica e welfare innovativo

Con l’approvazione del bilancio 2024, la Fondazione Enasarco conferma il suo ruolo di pilastro della previdenza italiana per agenti e promotori, rafforzando al contempo il proprio posizionamento nel mondo del welfare moderno. I numeri da record, le strategie sostenibili e l’impegno in campo sanitario ed energetico sono il segno di una trasformazione già in atto, che guarda al futuro con concretezza e determinazione.

enasarco - www.7colli.it
enasarco – www.7colli.it