Ennesima “bonifica” alla riserva naturale di Monte Mario. Ma non servono, gli immigrati ritornano sempre…


La riserva naturale di Monte Mario potrebbe essere senza dubbio una delle più belle di Roma. E’ gestito dall’ente regionale Roma Natura, dalla sua prestigiosa sede di Villa Mazzanti, in cima al monte. Purtroppo però la riserva, ricchissima di tutto, natura e cultura, è da anni in stato di degrado altissimo. Lo hanno dimostrato numerose inchieste del Corriere della Sera, il Messaggero, Romatoday, Leggo, e altri quotidiani. Non solo per la presenza di rifiuti e vandalismo, ma soprattutto perché immigrati, barboni, sbandati, drogati ci bivaccano, erigendo addirittura tendopoli di fortuna dove vivono, cucinano, dormono, fanno i loro bisogni. Persino vicino al parco giochi dei bambini.

Monte Mario oggetto di interventi periodici

Periodicamente vengono effettuate “bonifiche” dal comune, ma il giorno dopo ricomincia il solito degrado come se non fosse successo niente. Oggi l’ennesima operazione di bonifica e messa in sicurezza effettuata dalla Polizia di Stato presso l’area della Riserva di Monte Mario, nei pressi della Città Giudiaziaria, con interventi che hanno coinvolto diverse Amministrazioni ed Enti. Ma ce ne era stata una analoga a fine gennnaio, e un’altra a ottobre… Com’è che non si riesce a risolvere il problema alla radice? Alle attività, che hanno permesso di risolvere le numerose criticità connesse al degrado della cosiddetta “Panoramica”, adiacente alla Città Giudiziaria, hanno partecipato oltre al Commissariato Prati, diretto da Filiberto Mastrapasqua e gli uomini della Sezione Operativa della Questura.

Intervento in forze nella riserva

E poi diverse Amministrazioni ed Enti, tra cui il personale di Roma Capitale, i Volontari della Protezione Civile, le Guardie Zoofile e personale dell’Ama. Coinvolti, a vario titolo, nelle operazioni di bonifica del verde e rimozione dei rifiuti per evitare che l’area diventasse, nuovamente, luogo di micro insediamenti, scongiurando così la ricostruzione di giacigli di fortuna, così come segnalato anche da esposti da parte di Associazioni e Comitati di quartiere.

Monte Mario, trovate numerose baracche di fortuna

All’interno dell’area, in buona parte ripulita, rilevata la presenza di ben sette baracche costruite con materiale di risulta, un giaciglio di fortuna. E numerose masserizie di vario genere nonché bottiglie di vetro vuote. Ovviamente non c’erano più persone, che si erano dileguate alle prime avvisaglie dell’operazione. Ma domani saranno di nuovo lì. Le operazioni completate e concluse con utilizzo di mezzi idonei alla ripulitura totale venerdì 16 aprile, in attesa, l’area è affidata al personale dell’Ente Regionale Roma Natura. Fino a quando durerà?