Esplosione a Roma in via dei Gordiani, le raccomandazioni: “Non aprite le finestre”, le zone coinvolte

Roma, esplosione via dei Gordiani

Contenuti dell'articolo

Un distributore di carburante è esploso questa mattina, poco dopo le 8.00, in via dei Gordiani, zona Prenestina, nel Municipio V di Roma. Le fiamme si sono alzate altissime nel cielo mentre era in corso un’operazione di rifornimento, scatenando il panico in tutto il quartiere. Un boato fortissimo, poi il fuoco. Il rogo è ancora in corso e l’area è stata completamente isolata.

Bambini evacuati da un centro estivo vicino via dei Gordiani

La situazione è apparsa subito grave: evacuati due palazzi e un impianto sportivo nei pressi del distributore, dove si trovavano bambini iscritti a un centro estivo. Alcuni feriti hanno riportato ustioni e sono stati portati d’urgenza in ospedale. Per prestare soccorso, è stato allestito sul posto un PMA (Punto Medico Avanzato).

Sul posto Vigili del Fuoco, Protezione Civile e Polizia Locale

È scattato immediatamente il piano di emergenza: in via dei Gordiani sono intervenuti i Vigili del Fuoco, le squadre della Protezione Civile di Roma Capitale e pattuglie della Polizia Locale. L’area è stata completamente chiusa al traffico, con via dei Gordiani interdetta da via Casilina a via Checco Durante. Chiuso anche un tratto di via Casilina.

Il centro estivo di Villa De Sanctis, a pochi metri, è stato evacuato: all’interno c’erano 15 bambini, tutti messi in salvo.

Chiusura della metro C e bus deviati

Anche la fermata della metro C Teano è stata chiusa. Due linee bus, la 213 e la 412, sono state deviate fino alle ore 11. Ora solo la 213 ha ripreso il suo percorso regolare.

Il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, è arrivato sul posto ed è in contatto con la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. “Grazie all’intervento immediato – ha detto – tutte le persone sono state evacuate. Ci sono feriti, ma si è evitato il peggio”.

Le raccomandazioni della Protezione Civile

Non avvicinarsi alla zona, tenere le finestre chiuse, non usare i condizionatori e lavare accuratamente frutta e verdura coltivate nei dintorni. È attivo il numero verde 800 854 854 per tutte le informazioni.

Intanto la Procura di Roma ha disposto il sequestro della piazzola dove è avvenuta l’esplosione. ARPA Lazio sta monitorando la qualità dell’aria e pubblicherà i dati ufficiali sul suo sito.

Dopo l’esplosione avvenuta questa mattina in via dei Gordiani, l’assessore all’Ambiente della Regione Lazio, Elena Palazzo, ha annunciato l’avvio del monitoraggio ambientale da parte di Arpa Lazio. “Sono in stretto contatto con l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale per seguire l’evolversi della situazione – ha spiegato –. Poco fa il personale di Arpa è riuscito a entrare nell’area da cui è partito l’incendio, fino a questo momento interdetta per motivi di sicurezza”. L’intervento ha consentito l’installazione di un campionatore, strumento che verrà utilizzato per rilevare nell’aria l’eventuale presenza di PCB (policlorobifenili), IPA (idrocarburi policiclici aromatici) e diossine, tutte sostanze tossiche potenzialmente pericolose per la salute pubblica.

Secondo quanto comunicato, l’incendio è ora sotto controllo, ma le fiamme si sono estese anche a un vicino demolitore di auto, aggravando la portata dell’evento e rendendo ancora più urgente il controllo sulla qualità dell’aria. I risultati delle analisi ambientali saranno disponibili entro 24 ore, ma nel frattempo resta valido l’invito alla popolazione ad attenersi alle indicazioni di sicurezza: tenere chiuse le finestre, non usare condizionatori con presa d’aria esterna e lavare con cura frutta e verdura coltivate nei paraggi.

“La mia vicinanza – ha aggiunto l’assessore Palazzo – va a tutte le persone rimaste ferite nell’esplosione, e il mio ringraziamento ai Vigili del Fuoco, agli operatori del 118 e alle forze dell’ordine, che stanno lavorando senza sosta per aiutare i cittadini colpiti da questa emergenza”.