FarFestival nella Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa: ecologia, sostenibilità e biodiversità

FarFestival

Quattro giorni all’insegna dell’ecologia, della sostenibilità e della biodiversità sono questi gli ingredienti del FarFestival che andrà in scena dall’8 all’11 maggio nella Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa in località Meana sulla via Tiberina a pochi km da Roma. L’evento inoltre sarà gratuito e verrà presenziato da ospiti di fama nazionale.

FarFestival

A partire dall’8 maggio sino all’11 la Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa ospiterà, nella località di Meana, il Far Festival. L’evento sarà presenziato, come annuncia sulla sua pagina Facebook Andrea Bonifazi, da ospiti di fama nazionale tra cui Marco Priori, Rosario Balestrieri e Claudia Facchinetti. Le attività saranno completamente incentrate, come recita anche la locandina, sull’ecologia, la biodiversità e la sostenibilità. “Gli argomenti ruoteranno attorno all’ecosistenibilità, con stand divulgativi, di enogastronomia, apicoltura e artigianato, laboratori didattici… ma non solo, anche tanti interessantissimi talk!“, scrive sulla pagina Facebook di Scienze Naturali il Dottor Andrea Bonifazi direttore scientifico dell’evento. “Dalle specie aliene alla moda sostenibile, dalle missioni spaziali al birdwatching, passando per natural survival, serpenti e fake news… e tanto altro!”, aggiunge Andrea.

Le attività del FarFestival, gite sul Tevere a bordo del Battello

Le giornate del FarFestival, come già accennato sopra, saranno non solo ricche di ospiti e tematiche importanti ma anche incentrate su diverse attività anche outdoor. Come annunciato sulla pagina Facebook di Andrea Bonifazi infatti sarà possibile fare una gita in battello sul Tevere, fare un’escursione in canoa e il tiro con l’arco. La giornata dell’8 maggio darà il via a questa quattro giorni di attività e si parlerà di serpenti e birdwatching. Il 9 invece avrà come tema le specie aliene, la sopravvivenza in natura nei film e le tracce aninali. Il 10 il programma sarà piuttosto vasto e passerà dalla difesa della Terra sino agli uccelli migratori, passando per la sostenibilità nello spazio. Anche l’ultima giornata, quella dell’11 sarà incentrata su diverse tematiche tra cui la moda e la sostenibilità, lezioni di birdwatching e le tartarughe marine.

FarFestival

“FarFestival non è solo un semplice gioco di parole tra “Farfa” e “Festival”, è molto di più! Cela infatti la parola “Far” nel senso di “fare“, perché tutti noi possiamo fare qualcosa per vivere in modo più sostenibile e per tutelare la Natura. Ma “Far” è anche traducibile come “lontano”, inteso come la lungimiranza nel “guardare lontano” per lasciare alle future generazioni un pianeta Terra migliore… ma si può guardare lontano anche facendo un salto nel passato: la Riserva Naturale Tevere-Farfa, fondata nel 1979, è infatti la prima riserva naturale regionale d’Italia. Ad oggi è uno dei siti più interessanti dell’Italia centrale per il birdwatching e per l’osservazione delle specie palustri. Insomma, un evento che, tra racconti, attività e stand, guarda al futuro strizzando l’occhio al passato. Vi aspettiamo!”, si legge in un uno dei tanti post su Facebook della seguitissima pagina Scienze Naturali di Andrea Bonifazi.