Fast & Furious a Fiumicino, gare clandestine di auto e moto: sorpresi 35 giovani, 13 sono minorenni

Trentacinque giovani, di cui tredici minorenni, sono finiti nel mirino dei Carabinieri di Fiumicino per presunta partecipazione a gare clandestine di auto e moto. È questo il bilancio di un’indagine serrata, avviata dopo il raduno illegale del 1 agosto 2025 in via Geminiani Montanari, nei pressi dei parchi commerciali Leonardo e Da Vinci.
Gli investigatori, dopo giorni di attività info-investigativa, sono riusciti a dare un nome e un volto ai presenti. Due romani di 21 e 26 anni sono stati denunciati per gareggiamenti e competizioni di velocità clandestine, identificati grazie alle immagini della videosorveglianza e ai video circolati sui social. Parallelamente, dieci proprietari di veicoli modificati in violazione del Codice della Strada sono stati sanzionati per un totale di circa 400 euro.

Controlli a tappeto tra Ostia e Fiumicino
Non solo gare clandestine. Nelle ultime 48 ore, i Carabinieri della Compagnia di Ostia, con il supporto del Nucleo Radiomobile, hanno messo in campo un servizio straordinario di controllo del territorio. Obiettivo: contrastare reati predatori, spaccio di stupefacenti e fenomeni legati alla mala movida.
L’operazione, coordinata seguendo le direttive del Prefetto di Roma Lamberto Giannini e condivisa in sede di Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, ha prodotto risultati concreti: 6 arresti, 7 denunce e 10 sanzioni amministrative.
Gli arresti hanno riguardato:
- due persone destinatarie di ordini di esecuzione pena dai Tribunali di Palermo e Roma;
- due soggetti raggiunti da provvedimenti cautelari del Tribunale di Roma;
- un arresto per detenzione ai fini di spaccio;
- un arresto per resistenza a pubblico ufficiale, con inseguimento ad alta velocità dopo il rifiuto di sottoporsi all’etilometro.
Il bilancio: oltre 2.400 veicoli controllati e patenti ritirate
Nel dettaglio, tre persone sono state denunciate per furto aggravato, una per tentato furto, una per resistenza a pubblico ufficiale e due per guida in stato di ebbrezza o rifiuto del test alcolemico.
Segnalati al Prefetto 10 giovani assuntori di droga, trovati in possesso di cocaina, marijuana e hashish. Un uomo è stato segnalato per esercizio abusivo dell’attività di parcheggiatore.
I numeri dell’operazione parlano chiaro: 347 persone identificate, 2.476 veicoli controllati, 8 patenti ritirate.