Ferentino-Roma in 28 minuti: il Ministero lavora per l’Alta Velocità

TAV FERENTINO-ROMA al MIT

Un treno alta velocità collegherà Ferentino a Roma Tiburtina. È “l’operazione dei 28 minuti”. Si è svolto oggi il primo tavolo tecnico convocato dal Vicepremier e Ministro dei trasporti Matteo Salvini al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Un’infrastruttura strategicamente importante che collegherà il Basso Lazio alla Capitale che farà “la differenza per studenti, imprese, turisti” come ha detto il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, definendo la linea TAV “un’opera non negoziabile”.

La soddisfazione della Cisl Roma, Latina e Frosinone

Secondo le previsioni la linea Alta Velocità farà la differenza per 5.600 passeggeri al giorno. Per la Cisl Lazio, da cui arriva la proposta, l’infrastruttura sarà soluzione per “contrastare lo spopolamento demografico, in particolare quello giovanile, e il processo di desertificazione industriale”.

Occhio anche all’ambiente. “Senza contare l‘enorme vantaggio che la linea di AV potrebbe rappresentare per spostare su rotaia parte dell’ingente trasporto merci che, ad oggi, è costretto a viaggiare su gomma” spiegano i segretari della Cisl del Lazio, Frosinone e Latina. 

“Dobbiamo essere in grado di valorizzare le meraviglie del Basso Lazio e potremmo farlo, al meglio, con quella che voglio definire l’operazione dei 28 minuti, che segnalerà il cambio di passo nel futuro di questa terra per troppo tempo trascurata” spiega il Presidente. 

Oggi il tavolo tecnico al Ministero Infrastrutture e Trasporti

Il Ministero dei Trasporti spinge il piede sull’acceleratore per quest’opera.
Solo lunedì, Ferentino ha ospitato l’iniziativa “La rinascita del Basso Lazio” in cui il sindacato Cisl del Lazio ha ribadito la necessità di investire sull’Alta Velocità per garantire servizi ed infrastrutture efficienti ai cittadini e alle imprese che vogliono investire nelle province di Frosinone e Latina.

Oggi al dicastero di viale dell’Arte si sono riuniti i principali stakeholder per esplorare la fattibilità del progetto.
“Un primo segnale concreto e una prima risposta vera della politica che ci fa ben sperare per la realizzazione futura dell’opera” commentano Enrico Coppotelli, Antonella Valeriani e Roberto Cecere, rispettivamente segretari generali della Cisl del Lazio, Frosinone e Latina. 

Parliamo di: , , Zone: