Ferragosto in sicurezza: 7 regole d’oro per evitare i ladri (o almeno complicargli la vita)

Ferragosto, ladri

Ferragosto rappresenta il momento ideale per riposare e per prendersi un meritato periodo di relax. Ma Ferragosto incarna anche il pericolo ladri per le case incostudite. Simboleggia, infatti, l’appuntamento ideale per ladri di ogni risma. Soprattutto per i topi d’appartamento, che approfittano delle città deserte.

Esistono alcuni accorgimenti, alcune misure che si possono adottare per rendere la vita più difficile ai ladri. E sicuramente per assentarsi da casa durante le ferie estive in maggiore sicurezza. Ecco un prontuario, che l’assessore alla Sicurezza della Regione Lombardia, Riccardo De Corato ha diffuso per i cittadini lombardi, ma che vale a tutte le latitudini.

1) evitare di pubblicare notizie di spostamenti sui social media;

2) non diffondere sui social media immagini di oggetti preziosi;

3) non fare accumulare la posta nella cassetta delle lettere;

4) non fare arrotolare lo zerbino davanti alla porta di casa dagli addetti alle pulizie;

5) chiudere sempre i cancelli di accesso alla strada;

6) lasciare accesa la luce, la radio o il televisore in caso di spostamenti brevi;

7) nel dubbio, chiamare, sempre, le Forze dell’ordine.

«Da tempo – dice De Corato – insieme all’ANACI di Milano (Associazione nazionale condomini italiani), abbiamo diramato 7 regole molto semplici e utilissime per difendersi dai topi di appartamento nei giorni in cui lasciamo incustodita la nostra casa. Regole sempre attuali. Invito tutti ad osservarle e ringrazio sempre le Forze dell’ordine per il costante lavoro a tutela dei cittadini». Un modo per tenere lontani i ladri, non solo a Ferragosto.