Firenze: sgomberato (una settimana dopo) l’ex Hotel Astor dove è sparita la piccola Kata

Hotel Astor, Kata

Non erano 54, come da cifre ufficiali contenute anche nell’ordinanza di sequestro, ma oltre 100 le persone che vivevano abusivamente nell’ex hotel Astor, in via Maragliano a Firenze, occupato nel settembre dello scorso anno. A rivelarlo è l’assessore al Welfare del Comune di Firenze, Sara Funaro, mentre segue le operazioni di sgombero da parte delle forze dell’ordine. Dall’ex hotel Astor è scomparsa sabato scorso Kata, la bambina peruviana di 5 anni che viveva con la sua famiglia in uno degli alloggi all’interno della struttura occupata.

L’assessore Funaro spiega che le persone sgomberate dall’hotel saranno distribuite “sia sul territorio di Firenze sia nei dintorni, in quattro strutture usate per la normale accoglienza: alcune sono gestire dalla Caritas; un’altra è la Foresteria Pertini di proprietà del Comune; altre sono gestite dalla cooperativa Il Girasole”.

Perché l’hotel Astor è stato sgomberato così tardi?

Nell’immobile occupato si sono susseguiti vari episodi di illegalità e ciò nonostante l’ufficio della Procura di Firenze – guidato dal dottor Luca Turco – ha deliberatamente scelto di non intervenire”, afferma il leader di Italia Viva Matteo Renzi in una nota. ”A distanza di mesi dalla richiesta lo sgombero è arrivato soltanto oggi ad una settimana dalla SCOMPARSA di una bambina di cinque anni: perché questo ritardo? La Procura di Firenze può spiegare perché ha tollerato colpevolmente una situazione di illegalità diffusa più volte denunciata?”, ha dichiarato l’ex premier.

Si è svolta sotto Palazzo Vecchio la conferenza stampa della Lega per Salvini Premier, precedentemente pensata in Piazza San Jacopino. ”Andremo sicuramente in San Jacopino – dichiara Federico Bussolin, Capogruppo e Segretario Provinciale del Carroccio – così come in tutte le realtà non tutelate di Firenze, per denunciare la passività dell’Amministrazione davanti a questa illegalità dilagante. Oggi però, ringraziando tutti gli attori che hanno reso possibile lo sgombero dell’hotel Astor, per rispetto di chi sta lavorando e di tutte le sensibilità, abbiamo deciso di trasferirci simbolicamente sotto il Municipio di Firenze, perché è al Sindaco e all’Amministrazione tutta che vogliamo rivolgerci”.

”Firenze – continua Bussolin – non è una città come le altre: non basta fare il compitino chiedendo lo sgombero. Situazioni come l’Hotel Astor non sono isolate e il Sindaco ha il dovere di fare pressioni costanti per risolvere i problemi, invece qualcuno nel frattempo si è voltato dall’altra parte. Abbiamo compreso che la Procura non ha dato il via libera al Prefetto per intervenire, ma fino ad oggi è mancato comunque l’intervento di chi, come i servizi sociali, poteva e doveva essere presente”. ”Pertanto dopo la mobilitazione odierna sotto Palazzo Vecchio, abbiamo lanciato una Raccolta Firme permanente, dalla prossima settimana, presso la sede Lega di Firenze in Viale Corsica 17c , dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 17, contro ogni occupazione abusiva di case e palazzi in città e per chiedere l’immediata tutela di tutti i minori presenti negli immobili occupati”.