Fiumicino, addio alle villette a schiera, serve più spazio per i parcheggi: ok del Comune al progetto

Da sinistra, il Comune di Fiumicino, a destra, l'area di Isola Sacra vista dall'alto, foto Google Maps

Contenuti dell'articolo

Fiumicino, località Isola Sacra, cambia il volto di un intervento edilizio già autorizzato. Il Comune ha approvato una variante al permesso di costruire n. 63/2024, introducendo modifiche sostanziali e non sostanziali al progetto originario.

Il cuore della decisione riguarda l’eliminazione di un intero blocco di villette a schiera (già autorizzate) per lasciare posto a una più ampia area destinata a parcheggio. Una scelta che segna un cambio di rotta rispetto al piano iniziale e che avrà un impatto diretto sull’assetto urbanistico della zona.

Le informazioni disponibili, quello che Fiumicino ci fa sapere

Il Comune di Fiumicino ha diffuso solo le informazioni essenziali relative alla modifica approvata. L’Amministrazione non ha reso noti ulteriori dettagli tecnici, economici o progettuali. Quello che si conosce è esclusivamente ciò che è stato pubblicato negli atti ufficiali, ovvero poco o nulla.

Come anzidetto, la rimozione di un blocco di villette a schiera e l’aumento della superficie destinata a parcheggi. La scelta è stata presentata come una necessità di riequilibrio tra residenze e servizi. Con un occhio di riguardo alla mobilità e alla vivibilità del quartiere.

Fiumicino, la variante al progetto originario da parte del Comune

La modifica approvata rientra nelle autorizzazioni paesaggistiche previste dall’articolo 146 del Codice dei beni culturali e del paesaggio. La variante è definita “non essenziale” per alcune tipologie di opere già previste. Mentre per altre viene considerata “essenziale”. In pratica, non si tratta di semplici ritocchi: la trasformazione del lotto coinvolto cambia la funzione di parte dell’area, riducendo la componente residenziale a favore di spazi pubblici per la sosta.

Fiumicino, le informazioni (poche) rese pubbliche dal Comune

Isola Sacra: più posti auto, meno case

Il nuovo assetto urbanistico risponde a una precisa esigenza: aumentare la disponibilità di parcheggi in un’area dove la domanda di sosta è elevata, soprattutto nei periodi di maggiore affluenza. Isola Sacra, zona residenziale e turistica, soffre da anni di carenza di spazi adeguati per le auto.

Con la soppressione delle villette a schiera, si punta a garantire una maggiore fruibilità per residenti e visitatori, alleggerendo la pressione sulle strade circostanti.

Autorizzazione paesaggistica e tempi di pubblicazione

L’autorizzazione paesaggistica, identificata con il numero 6038/2025, è stata formalmente registrata il 4 agosto 2025. Il documento è pubblicato all’albo pretorio comunale dal 12 al 27 agosto 2025. Secondo quanto spiegato dal Comune, la richiesta di variante è stata protocollata il 10 marzo scorso. Questo passaggio è stato necessario per garantire la compatibilità dell’intervento con il contesto paesaggistico e urbanistico locale.