Fiumicino, al via la ristrutturazione di tre scuole, ok della Regione Lazio: costi e tempi

La Regione Lazio ha dato il via libera a un piano di ristrutturazione energetica che coinvolgerà tre scuole del Comune di Fiumicino e rispettive frazioni. L’intervento, finanziato nell’ambito del Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027, prevede uno stanziamento complessivo di 2,9 milioni di euro. Le risorse saranno erogate in tre anni, tra il 2025 e il 2027, e serviranno a ridurre i consumi energetici e le emissioni di gas serra degli edifici scolastici.
Fiumicino, le scuole coinvolte dal Piano di ristrutturazione
Le scuole interessate dagli interventi sono l’elementare e materna “C. Colombo” con un finanziamento di 1.196.520 euro, la scuola media “S. Giorgio” con 956.806 euro e l’elementare e materna “Madonnella” con 805.350 euro.

Tutte le somme saranno interamente coperte da fondi regionali ed europei, senza alcuna quota di cofinanziamento a carico del Comune.
Obiettivi del progetto
Gli interventi rientrano negli obiettivi di efficienza energetica previsti dal FESR Lazio. Il piano punta a ridurre drasticamente i consumi attraverso il miglioramento degli impianti, la coibentazione degli edifici e l’utilizzo di sistemi a basso impatto ambientale. Oltre alla riduzione delle emissioni climalteranti, si punta a garantire ambienti scolastici più confortevoli per studenti e personale.
Tempistiche e fasi di attuazione
Il piano di spesa prevede una distribuzione delle risorse in tre esercizi finanziari consecutivi. I primi fondi saranno erogati già entro la fine del 2025, per proseguire nel 2026 e concludersi nel 2027. La scansione triennale permetterà al Comune di Fiumicino di programmare i cantieri in modo da ridurre al minimo i disagi per le attività didattiche.
Una scelta strategica per la città
Con questo intervento Fiumicino si inserisce a pieno titolo nella strategia regionale di transizione energetica. Le scuole sono tra gli edifici pubblici a più alto consumo e la loro riqualificazione rappresenta un passo decisivo verso una gestione sostenibile delle risorse. La città potrà così ridurre i costi energetici e reinvestire i risparmi in altri servizi per la collettività.
Il sostegno dell’Unione Europea
I fondi che arriveranno al Comune di Fiumicino derivano dal FESR, il Fondo europeo di sviluppo regionale, che cofinanzia interventi per l’efficienza energetica e la promozione delle fonti rinnovabili. La programmazione 2021-2027 ha tra le priorità proprio la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e il sostegno alle amministrazioni locali che investono in sostenibilità.

Prospettive future
La riqualificazione energetica delle tre scuole rappresenta un progetto pilota che potrà essere esteso ad altri edifici scolastici del territorio. I risultati attesi riguardano non solo la diminuzione dei consumi e delle spese correnti, ma anche la diffusione di buone pratiche ambientali tra le giovani generazioni. Le opere, inoltre, contribuiranno ad aumentare il valore patrimoniale degli immobili pubblici.
Il via libera della Regione Lazio segna l’avvio concreto di un investimento strategico per Fiumicino. Con quasi 3 milioni di euro stanziati, tre scuole del territorio diventeranno più moderne, efficienti e sostenibili. I lavori, distribuiti su tre anni, porteranno benefici ambientali, economici e sociali, con un impatto diretto sulla qualità della vita di migliaia di studenti e famiglie.