Fiumicino, al via l’abbattimento di 23 pini, strada chiusa per 16 giorni: dove e quando

A partire dal 1° settembre 2025, Fiumicino si prepara a un importante intervento ambientale e di pubblica sicurezza: l’abbattimento di 23 pini lungo via Redipuglia. Gli alberi, classificati come Pinus Pinea, sono risultati ‘morti in piedi‘ e quindi a rischio crollo. Per evitare pericoli per automobilisti e pedoni, la Regione Lazio – proprietaria dei terreni interessati – ha autorizzato la rimozione delle alberature con un apposito provvedimento rilasciato a fine luglio.
Senso unico alternato per sedici giorni
Per consentire l’esecuzione in sicurezza dei lavori, il Comune di Fiumicino ha istituito un senso unico alternato nel tratto di via Redipuglia compreso tra i civici 25 e 77, in prossimità dell’incrocio con via Rombon.

La nuova disciplina del traffico sarà in vigore dal 1° al 15 settembre 2025 inclusi, per un totale di 16 giorni: ogni giorno dalle 7:00 alle 17:00. E resterà attiva comunque fino al termine dei lavori. La decisione è contenuta nell’ordinanza dirigenziale n. 13 del 7 agosto 2025, firmata dall’Area Ambiente e Riserva.
Modifiche alla viabilità e segnaletica provvisoria
Durante l’intervento sarà parzialmente occupata la carreggiata stradale per permettere l’abbattimento e la rimozione immediata del materiale vegetale. Verranno installati cartelli di preavviso, un limite di velocità provvisorio di 30 km/h, divieti di sorpasso e segnali direzionali obbligatori.
Il traffico sarà gestito con semafori mobili o, in caso di necessità, con personale munito di bandiere. La segnaletica, la delimitazione dell’area di cantiere e il controllo operativo saranno interamente a carico dell’impresa esecutrice, la Ipomagi S.r.l.
Garanzie per soccorsi e pubblica sicurezza
Il Comune ha stabilito che il passaggio dei mezzi di soccorso sarà garantito in ogni momento. Inoltre, il comando della Polizia Locale e le altre forze dell’ordine saranno incaricate di vigilare sul rispetto delle disposizioni contenute nell’ordinanza. La misura non comporta oneri a carico dell’amministrazione comunale, ma prevede una sorveglianza attiva per tutta la durata del cantiere.
Tutela ambientale e trasparenza amministrativa
L’abbattimento, seppur doloroso per il patrimonio arboreo cittadino, è stato definito necessario per motivi di sicurezza. Gli alberi, collocati su terreni regionali, erano ormai compromessi e rappresentavano un rischio concreto per la circolazione.
L’intervento sarà monitorato dalle competenti aree comunali e la documentazione è stata pubblicata all’Albo Pretorio del Comune. I cittadini potranno presentare eventuali ricorsi entro i termini di legge.
Disagi limitati, ma attenzione alla zona
I disagi per la cittadinanza saranno inevitabili, ma circoscritti: si tratta di un tratto stradale non particolarmente esteso, interessato per circa 16 giorni in orario diurno. Tuttavia, automobilisti e residenti sono invitati a prestare attenzione alla nuova segnaletica, rispettare il senso unico alternato e prevedere tempi di percorrenza più lunghi per evitare disagi.