Fiumicino cerca location private da sogno (vista mozzafiato sul mare) dove celebrare matrimoni e unioni civili

Il Comune di Fiumicino ha avviato una ricerca per trasformare alcune delle sue location private più suggestive in scenari unici per matrimoni e unioni civili. L’iniziativa mira a valorizzare il patrimonio storico, ambientale e turistico del territorio. Per offrire agli sposi la possibilità di dire “sì” in luoghi esclusivi con vista mare, ma anche giardini storici, parchi verdi o strutture-edifici di pregio architettonico, ma sempre e solo rigorosamente privati, da concedere in comodato d’uso al municipio (e agli aspiranti sposi) in modalità gratuita.
L’obiettivo è chiaro: unire il fascino del litorale romano con la solennità del rito civile, garantendo un’alternativa di grande impatto rispetto alla tradizionale sala comunale.

Fiumicino cerca location per matrimoni, ma da sogno
Con la determinazione dirigenziale del 20 agosto 2025, il Comune ha pubblicato un avviso esplorativo rivolto a privati proprietari o gestori di immobili e strutture ricettive disposti a concedere spazi in comodato gratuito per tre anni.
I siti individuati dovranno avere caratteristiche di pregio e risultare accessibili al pubblico, con requisiti di sicurezza e agibilità. Non si tratta di un bando di gara-manifestazione di interesse,
Ma di un’indagine conoscitiva: l’amministrazione raccoglierà proposte da valutare con una commissione straordinaria che deciderà quali location potranno ospitare uffici distaccati di stato civile.
Il valore aggiunto del territorio, con le location private per matrimoni
Il litorale di Fiumicino è già meta privilegiata per chi sogna un matrimonio con sfondo marino. La nuova iniziativa punta a rendere questi scenari parte integrante dell’offerta istituzionale.
Ville storiche, stabilimenti balneari di pregio, dimore d’epoca o giardini con panorama costiero potrebbero trasformarsi in vere e proprie “case comunali alternative”, capaci di attrarre non solo residenti ma anche coppie provenienti da altre città, interessate a un contesto elegante e suggestivo.
In questo modo, il rito civile diventa anche strumento di promozione turistica.
Requisiti delle location da sogno per i matrimoni
Gli spazi candidati dovranno essere esclusivamente destinati, per la durata della cerimonia, alla celebrazione del matrimonio o dell’unione civile. Saranno richieste dotazioni minime come scrivania per l’ufficiale di stato civile, sedute per nubendi e testimoni, posti a sedere per gli invitati e la presenza delle bandiere istituzionali.
In caso di spazi all’aperto, sarà necessario allestire una struttura adatta al rito, nel rispetto del decoro. Ogni luogo individuato diventerà temporaneamente “ufficio di stato civile”, con l’obbligo di garantire dignità e solennità alla cerimonia.
Modalità di partecipazione
I proprietari interessati dovranno inviare la manifestazione di interesse entro il 31 dicembre 2025, allegando planimetrie, dati catastali e documentazione fotografica. Le proposte potranno essere trasmesse via PEC o consegnate a mano all’ufficio protocollo del Comune.
La commissione incaricata potrà effettuare sopralluoghi e chiedere chiarimenti per verificare l’idoneità degli spazi. Non sono previsti punteggi o graduatorie: si tratta di una valutazione discrezionale, volta a individuare soltanto i luoghi ritenuti realmente idonei.
Opportunità per il futuro
Il progetto non comporterà spese per l’amministrazione, poiché i luoghi saranno messi a disposizione gratuitamente dai privati. In cambio, chi offrirà la propria struttura potrà beneficiare di maggiore visibilità e di un ritorno d’immagine legato a cerimonie di grande rilievo.
L’iniziativa, se avrà successo, potrà trasformare Fiumicino in un punto di riferimento per i matrimoni civili sulla costa laziale, unendo l’aspetto istituzionale con il fascino delle location da cartolina.