Fiumicino, la pineta Federico Fellini riapre dopo due mesi di stop: ecco da quando

Dopo due mesi circa di chiusura forzata, la Pineta Monumentale “Federico Fellini” di Fregene – Area A – riapre ufficialmente al pubblico. Con l’ordinanza sindacale n. 28 firmata il 28 luglio 2025, il Comune di Fiumicino ha revocato il precedente provvedimento che ne vietava l’accesso per motivi di sicurezza. I cittadini potranno finalmente tornare a passeggiare, correre e rilassarsi tra gli alberi della storica area verde, simbolo del litorale romano, da quest’oggi 29 luglio.
La chiusura era stata disposta il 30 maggio scorso per consentire l’abbattimento di diversi esemplari di Pinus pinea giudicati pericolosi. Si trattava di interventi urgenti, ritenuti indispensabili per la tutela della pubblica incolumità, dopo che alcune perizie avevano rilevato un alto rischio di crollo.

Lavori conclusi, sicurezza ripristinata alla pineta di Ostia Federico Fellini
Le operazioni di abbattimento sono state completate regolarmente e senza incidenti. I tecnici incaricati hanno operato nel rispetto delle normative vigenti, rimuovendo gli alberi a rischio ma salvaguardando l’integrità del contesto paesaggistico. L’Area A della pineta, quella interessata dagli interventi, è ora considerata sicura e pienamente accessibile.
L’Amministrazione comunale, in collaborazione con gli organi competenti, ha monitorato l’intero iter. Nessun costo è stato sostenuto direttamente per l’emanazione dell’ordinanza di riapertura, che non comporta infatti impegni di spesa. La decisione è stata comunicata alla Polizia Locale, ai Carabinieri Forestali di Ostia, alla Commissione di Riserva e agli uffici tecnici preposti.
Un polmone verde restituito a Fiumicino
La pineta “Federico Fellini” rappresenta uno dei patrimoni ambientali più rilevanti del territorio costiero laziale. Oltre al suo valore storico e paesaggistico, è un punto di riferimento per famiglie, sportivi e amanti della natura. La riapertura segna un momento atteso da residenti e turisti, soprattutto in piena stagione estiva, quando le aree ombreggiate diventano indispensabili per sfuggire alla calura e trovare un momento di pace.
Non è la prima volta che la pineta viene chiusa per motivi legati alla sicurezza: la fragilità di molti pini, spesso minacciati da parassiti o da condizioni climatiche estreme, impone ciclici interventi di manutenzione. Tuttavia, la gestione dell’area verde continua a essere un tema cruciale per l’amministrazione, che dovrà nei prossimi mesi valutare nuove strategie di tutela e valorizzazione.
Vigilanza e manutenzione della pineta Federico Fellini sotto osservazione a Fiumicino
Nonostante la riapertura, resta alta l’attenzione sullo stato generale della pineta. La cura del verde urbano – soprattutto in zone naturali di pregio come questa – richiede programmazione, fondi e competenze tecniche. Dopo gli abbattimenti, si apre ora una nuova fase in cui sarà necessario pensare anche alla sostituzione delle alberature rimosse e al miglioramento complessivo dell’area.
Il Comune di Fiumicino ha già avviato contatti con enti ambientali e progettisti per studiare soluzioni di lungo periodo. La speranza è quella di evitare nuove chiusure e garantire ai cittadini un’area sicura, fruibile e rispettosa del delicato ecosistema della macchia mediterranea.
Riapertura ufficiale dal 29 luglio
La pineta riaprirà al pubblico a partire dal 29 luglio 2025. L’ingresso sarà consentito senza limitazioni, ma si invitano i cittadini a rispettare l’ambiente e a segnalare eventuali situazioni di rischio. La rinascita di questo spazio verde dipende anche dalla responsabilità collettiva.