Fiumicino, ok alla nuova maxi rotatoria all’incrocio ‘da incubo’ verso Roma: dove sorgerà, tempi e costi

Fiumicino, il rendering della nuova rotatoria, foto del Comune

Contenuti dell'articolo

Fiumicino, una nuova rotatoria sorgerà all’incrocio tra la SP 15b “Via del Casale di Sant’Angelo” e Via di Tragliatella, in un punto critico al confine tra i Comuni di Fiumicino, Roma e Anguillara Sabazia. L’intervento, atteso da anni dai residenti e dai pendolari che percorrono quotidianamente l’area, ha ottenuto il via libera definitivo con l’approvazione del progetto esecutivo da parte della Giunta comunale di Fiumicino. L’obiettivo è aumentare la sicurezza stradale e ridurre gli ingorghi in un nodo viario di collegamento strategico tra l’Aurelia, la Braccianese Claudia e le frazioni di Tragliatella e Terzi.
L’opera interessa uno snodo dove si incrociano crescenti flussi di traffico, spesso caratterizzati da rallentamenti, inversioni brusche e limitata visibilità. La realizzazione della rotatoria rappresenta quindi un intervento di pubblica utilità, ritenuto prioritario per la fluidificazione della mobilità nell’intero quadrante nord del territorio.

Fiumicino, stralcio del progetto, foto del Comune

Fiumicino, perché la rotatoria: sicurezza e ordinata circolazione verso Roma e Anguillara

L’area di Fiumicino in cui sorgerà la nuova rotatoria è da anni considerata un punto ad alta criticità. L’intersezione a raso tra le due arterie stradali costringe gli automobilisti a manovre rischiose di immissione, generando frequenti code, soprattutto nelle ore di punta. La SP 15b, classificata come strada extraurbana secondaria, funge da vera e propria cerniera tra l’Aurelia e la Braccianese, mentre Via di Tragliatella collega nuclei residenziali in espansione.
La soluzione adottata prevede la realizzazione di una rotatoria a quattro bracci, capace di canalizzare e razionalizzare i flussi veicolari. In termini tecnici, l’anello avrà un raggio esterno di 24 metri e un’isola centrale del diametro di 20 metri, con fascia sormontabile per facilitare la manovra dei mezzi pesanti. Il progetto include inoltre la modifica dei marciapiedi esistenti e un nuovo impianto di illuminazione pubblica, indispensabile per garantire visibilità nelle ore notturne e ridurre i rischi di incidente.

Un progetto integrato e rispettoso del territorio di Fiumicino

Gli uffici tecnici comunali di Fiumicino hanno elaborato la progettazione tenendo conto della necessità di integrare l’opera nel contesto circostante, preservando gli equilibri del territorio e contenendo l’impatto economico. Tra i criteri seguiti figurano la flessibilità dell’intervento, la compatibilità con le preesistenze urbanistiche e la qualità architettonica e funzionale.

Tempi e costi: investimento da 484 mila euro, dalla regione Lazio per Fiumicino

Il quadro economico approvato dalla Giunta di Fiumicino prevede un costo complessivo pari a 484.542,85 euro, suddivisi tra lavori, oneri di sicurezza, espropri, imprevisti e IVA. La parte principale dell’investimento, 350 mila euro, riguarda le opere stradali e la messa in sicurezza dell’incrocio.

Per quanto riguarda i tempi di esecuzione, la realizzazione partirà una volta completate le procedure di gara e gli eventuali espropri delle aree necessarie, già preordinate con l’approvazione del progetto esecutivo.
Il finanziamento è coperto dalla Regione Lazio attraverso un programma straordinario per interventi urgenti in ambito di viabilità e opere pubbliche. Una scelta che riconosce l’importanza dell’intervento non soltanto per il Comune di Fiumicino, ma anche per i territori limitrofi interessati dai flussi di attraversamento.

Benefici attesi e ricadute sul territorio di Fiumicino, ma non solo

La costruzione della rotatoria avrà effetti diretti e misurabili: riduzione dei tempi di percorrenza, minore rischio di collisioni, migliore fruibilità per residenti e mezzi di trasporto pubblico, ridotta usura del manto stradale grazie a una circolazione più regolare. A ciò si aggiunge un miglioramento della qualità urbana generale, con illuminazione rinnovata e spazi pedonali più sicuri.
L’intervento, pur concentrato su un singolo incrocio, si inserisce in una strategia più ampia di riqualificazione delle connessioni stradali tra costa e entroterra, puntando a sostenere la crescita armonica dei territori e la loro accessibilità.

In sintesi, la rotatoria di Via del Casale Sant’Angelo e Via di Tragliatella, a Fiumicino, rappresenta un tassello decisivo per una mobilità più sicura e ordinata tra Fiumicino, Roma e Anguillara: un’opera concreta, che risponde a esigenze reali e attese da tempo dalla cittadinanza.